Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Il girasole. I limiti del perdono - Simon Wiesenthal - copertina
Il girasole. I limiti del perdono - Simon Wiesenthal - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 86 liste dei desideri
Il girasole. I limiti del perdono
Disponibilità immediata
12,35 €
-5% 13,00 €
12,35 € 13,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 13,00 € 12,35 €
Vai alla scheda completa
Carù Libreria Dischi
Spedizione 6,90 €
9,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Max 88
Spedizione 4,90 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 2,50 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-45% 13,00 € 7,15 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
LETTORILETTO
Spedizione 5,50 €
7,99 €
Vai alla scheda completa
Libreria Piani
Spedizione 5,30 €
8,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 13,00 € 12,35 €
Vai alla scheda completa
Carù Libreria Dischi
Spedizione 6,90 €
9,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Max 88
Spedizione 4,90 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 2,50 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-45% 13,00 € 7,15 €
Vai alla scheda completa
LETTORILETTO
Spedizione 5,50 €
7,99 €
Vai alla scheda completa
Libreria Piani
Spedizione 5,30 €
8,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
Carù Libreria Dischi
Chiudi
Libreria Max 88
Chiudi
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Multiservices
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
LETTORILETTO
Chiudi
Libreria Piani
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Il girasole. I limiti del perdono - Simon Wiesenthal - copertina

Descrizione


Nel 1942, a Leopoli, una SS morente chiede ad un ebreo il perdono per i crimini che ha commesso. A rifiutare questa grazia al giovane nazista è Simon Wiesenthal, che dopo la guerra diventerà l'implacabile "cacciatore dei nazisti" . A distanza di tempo quel rifiuto continua a turbare Wiesenthal: ne discute con gli amici, va a visitare l'anziana madre della SS, infine decide di raccontare quella vicenda per chiedere e sé stesso e ad altri testimoni e intellettuali se ha commesso un errore, negando il perdono.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

9
2002
Tascabile
8 novembre 2002
224 p., Brossura
9788811676928

Valutazioni e recensioni

4,75/5
Recensioni: 5/5
(4)
5
(3)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Mario
Recensioni: 4/5

Da brivido.Troppo straziante,ma efficace.Lo consiglio.

Leggi di più Leggi di meno
Fabrizio Porro
Recensioni: 5/5

«Nel giugno del 1942, a Leopoli, in circostanze insolite, una giovane SS che stava per morire mi confessò i suoi delitti. Voleva morire in pace, mi disse, dopo avere ottenuto il perdono da un ebreo. Ritenni di dover rifiutarglielo. Questa vicenda continua a tormentarmi. Così decisi di fissarla per iscritto, e alla fine del mio racconto rivolgo la domanda che ancor oggi merita una riposta, per il suo significato politico, filosofico e religioso: ho avuto ragione o torto negando il perdono?». Infine decide di raccontare quella vicenda (e lo fa con grande intensità) per chiedere a se stesso e ad altri testimoni e intellettuali se ha commesso un errore, negando il perdono. Nasce così Il girasole, pubblicato per la prima volta nel 1970 e ora arricchito da nuovi contributi: l'angosciata domanda di Wiesenthal suscita una riflessione collettiva sul tema del perdono da parte di filosofi, storici e teologi.

Leggi di più Leggi di meno
monica
Recensioni: 5/5

Io sono ebreo e come tale destinato all'annientamento tu sei un giovane SS, sei diventato un assassino per scelta e ora mi chiedi perdono per il dolore inguaribile che hai inflitto al mio popolo. Hai commesso un crimine orrendo, indimenticabile, ma quando morirai avrai il tuo girasole sulla tua tomba, io invece sono destinato a passare per il camino nessuna tomba nessun girasole saro' solo cenere da concime. A me, che guardo la morte in faccia ogni giorno chiedi perdono, ma sono io quello che puo' perdonare a nome di tutto il mio popolo i crimini da te commessi? Ci avete sterminati a milioni e milioni, nessun perdono per l'ebreo, io invece da ebreo non mi capacito, non so se ho fatto la cosa giusta negando il perdono ad un uomo morente. Un libro meraviglioso, Simon chiede aiuto a chiunque sia in grado di ascoltarlo, a chiunque sia in grado di comprendere questo suo dilemma. Bellissime le lettere che gli pervengono da ogni parte del mondo per poter confortare Simon, per poterlo aiutare a sciogliere questo suo nodo che gli stringe la gola.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,75/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(3)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Simon Wiesenthal

1908, Bucac

Simon Wiesenthal è stato un ingegnere e scrittore ebreo-austriaco. Profondamente antifascista, è sopravvissuto all'Olocausto e ha trascorso tutta la sua vita libera a raccogliere informazioni sui nazisti in latitanza per sottoporli a giusto processo. Si è laureato nel 1932 in Ingegneria Civile all'Università di Praga, dato che era stato rifiutato da quella di Leopoli per le restrizioni razziali. Quattro anni dopo ha sposato Cyla Mueller, e sembrava stesse per iniziare una vita serena, seppur con i tumulti dati dati dal fermemento politico. Invece, nel 1939 scoppiava la II Guerra Mondiale, e i coniugi Wiesenthal si trovavano a Leopoli, che venne subito invasa dall'Unione Sovietica in seguito al patto Molotov-Ribbentrop. Simon fu costretto a chiudere la propria azienda...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore