L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
Un giorno senza messicani
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Non si tratta del solito film tagliato sui format cinematografici cui ci hanno abituato le case di distribuzione e il fatto che sia stato distribuito solo in dvd ne è la dimostrazione più chiara. Il film, sempre sull'orlo del precipizio chiamato "documentario", è piuttosto un docu-film realizzato con basso budget che racconta il giorno in cui tutti i messicani scomparvero dalla California, catturati da una densa nube violacea. La narrazione è fatta soprattutto attraverso gli occhi di una programmazione televisiva cinica e commerciale, che denuncia tutta la "bassezza" dei valori della società televisiva contemporanea, pur imbellettata nei layout grafici del pre-serale o del telegiornale d'assalto. La storia surreale si svolge sempre sui toni leggeri della commedia seppur composta nei modi decisamente inconsueti e confusionari che il Arau decide. Nel finale una scena, quella dei poliziotti di frontiera che festeggiano gli immigranti clandestini, corona la lezione economica, sociale e morale e prova a far riflettere tutti quanti sulla questione dei rapporti e del rispetto delle minoranze. Una velata (poi neanche tanto) critica al sogno americano arriva per bocca di un ubriaco barbone che pur nella sua malferma andatura, dai marciapiedi di Los Angeles, suggerisce una tagliente riflessione sul fallimento di quel sogno cui nessuno ormai crede più, un modello culturale sostenuto solo da quegli stessi messicani, argentini, cubani costretti alle più meschine mansioni che la società americana riservi loro.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore