L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Il suo predecessore, un magnifico doppio DVD anch'esso, pieno di rari amarcord in bianco e nero, era stato dedicato - un anno fa - al Gaber dagli esordi (tardi anni '50) fino a tutti gli anni '60. Questo, del pari doppio, è dedicato (pur contenendo anche gli ultimissimi sprazzi della TV italiana anni '70: lo show "E noi qui", l'apparizione a "Senza Rete", l'apparizione deliziosa con Mina a "Teatro 10") al primo decennio del teatro-canzone gaberiano, ed è curato - come sempre - dalla Fondazione Gaber. Devo dire che io l'ho trovato straordinario, grazie soprattutto - ma non solo - al copioso materiale messo a disposizione da RTSI, la Tv della Svizzera italiana: ci sono ben due spettacoli televisivi "svizzeri" degli anni '70 dai quali si è attinto a mani basse e dove possiamo goderci un Gaber poco più che trentenne, stretto in uno striminzito maglioncino beige (così diverso, all'apparenza, da colui che - solo fino ad un paio di anni prima - ancora faceva il pacato e garbato intrattenitore nelle serate casalinghe degli italiani davanti al piccolo schermo), lì tutto solo su un palco disadorno, scarmigliato, già affabulatore ed istrionico, già totalmente pervaso da una passione e da un rigore palpabili, mentre si esibisce in brani televisivamente off limits all'epoca da noi, come La Chiesa si rinnova, Eppure sembra un uomo, Far finta di essere sani ... Splendido, e meritevolissima l'opera di divulgazione proseguita dalla Fondazione Gaber.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore