L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2012
Anno edizione: 2013
Promo attive (0)
Spedizione a mezzo corriere (tracciabile) 3-5 giorni. Si fa presente che i libri usati in vendita potrebbero presentare: sottolineature (con matita o con evidenziatore),ingiallimento delle pagine, copertina con leggere abrasioni oppure fascicoli e allegati multimediali non disponibili.
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Backstage della vita calcistica di Alessandro Del Piero.
Non è un libro che parla di calcio (solo marginalmente), non è un romanzo, non è scritto da uno scrittore, ma lo si può leggere ugualmente. Del Piero mette a nudo i suoi pensieri, fa alcune riflessioni sul calcio, racconta spezzoni della sua vita. Parla di molte contraddizioni (ricchezza e povertà, umiltà ed orgoglio, voglia di vincere e capacità di sopportare la sconfitta e così via), nelle quali ciascuno di noi può immedesimarsi. Ci sono certamente molte ripetizioni ed alcune incongruenze. Dato che Del Piero non è uno scrittore, credo che avrebbe dovuto avere un editor migliore: ne poteva uscire un libro più godibile, invece così rimane soprattutto un libro scritto per i suoi figli e per i tifosi integralisti. Comunque a me, che non sono tifosa e nemmeno sua figlia, il libro è piaciuto abbastanza perchè ho intravvisto il coraggio che deve aver avuto nel mettere a nudo il suo pensiero, mettendolo in pasto al pubblico e mi è sembrato interessante conoscere il risvolto umano di questo bel personaggio dello sport.
Al contrario ho trovato il libro noioso e ripetitivo. Due concetti rigirati i più salse. Non che mi aspettassi un capolavoro letterario, ma il libro non mi ha dato veramente niente se non aneddoti poco originali sul Del Piero bambino. Risparmiate i vostri soldi, e lo dico da juventino.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Cosa vuoi fare da grande? È una domanda che i bambini si sentono rivolgere spesso dagli adulti. È capitato anche ad Alessandro Del Piero, quando alle elementari la maestra gli aveva assegnato un tema con quel titolo. All’epoca Alessandro, bambino modesto e timido, non aveva avuto il coraggio di rispondere sinceramente: il sogno di diventare un calciatore era rimasto inespresso ma sempre vivo nel suo cuore.
Ora che il suo desiderio si è realizzato Del Piero torna a scrivere e confessa la verità. Non si tratta però, come in Dieci+, di parlare dei gol più belli, delle punizioni o dei calci di rigore che hanno segnato la sua carriera. L’obiettivo di Giochiamo ancora è un altro: raccontare le esperienze che lo hanno reso un campione, le lezioni e gli insegnamenti che hanno fatto di Del Piero un idolo per tutti i suoi fan e un modello indiscusso per i colleghi. Il numero è sempre lo stesso, il dieci della sua maglia di capitano: talento, passione, amicizia, resistenza, lealtà, bellezza, spirito di squadra, sacrificio, stile, sfida, sono i valori irrinunciabili che lo hanno sempre ispirato, in campo come nella vita, e corrispondo ai dieci capitoli in cui è suddiviso il libro.
Giochiamo insieme non è però né un’autobiografia né un libro di memorie, è piuttosto un racconto sincero e coraggioso in cui il capitano della Juve si mette a nudo e mostra la parte più intima e privata di sé, dall’infanzia trascorsa ad allenarsi con una palla di spugna nel garage di casa alle partite con gli amici di San Vendemiano; dal trasferimento a Padova all’età di tredici anni al debutto con la Juventus; dal terribile infortunio di Udine alla vittoria nei Mondiali del 2006; dalla sconfitta nella finale di Champions League al gol in Coppa Italia contro la Roma.
L’affetto per la famiglia, l’attaccamento alle tradizioni e agli insegnamenti trasmessigli dai genitori, la vocazione al sacrificio e l’umiltà sono sempre stati fondamentali, sia per affrontare le vittorie, sia per superare le sconfitte e ricominciare da capo, senza mai arrendersi. Così, leggendo questo libro ci rendiamo conto che Del Piero calciatore non è disgiunto dall’Alessandro uomo, che la visione etica dello sport, la lealtà e l’altruismo che lo caratterizzano come atleta sono le stesse che lo spingono ad agire nella vita di tutti i giorni.
Con Giochiamo ancora Del Piero scende di nuovo in campo, ma stavolta gioca una partita diversa, speciale: racconta la sua vita, rivelando ai lettori i segreti che gli hanno permesso di fare della sua passione un mestiere; riscrive, da adulto, il tema assegnatogli da bambino per far sapere ai figli che la chiave fondamentale per la realizzazione dei propri sogni è la forza di volontà.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore