L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Gigi Proietti, mutuandolo da Calvino, diceva di sé stesso: “Ho sempre cercato la leggerezza, che è il contrario della superficialità. La semplicità, e mai la facilità”. E questi stessi principi ha cercato di trasmetterli agli allievi della sua scuola. Claudio Pallottini, allievo di Proietti, dimostra con questo libro di aver ben appreso la lezione del suo maestro: quel che ne è venuto fuori è il più bell’atto d’amore che Gigi potesse ricevere. C’è amore, riconoscenza, volontà di lasciare una traccia duratura, di fermare il ricordo anche per chi non ha avuto la fortuna di conoscerlo. Il nucleo del libro sta tutto in questo passaggio: «Quando entriamo, solo mia madre e mio zio sanno chi è Gigi Proietti, quando usciamo è quello che vorremmo fare tutti noi ragazzini da grandi. "Gli attori?" "No, Gigi Proietti".» Non è la biografia del grandissimo attore che è stato e che tutti conosciamo, ma il ritratto della persona straordinaria che era: quanto fosse bello stare in sua compagnia, quanto fosse per lui stimolante avere a che fare con i giovani (ma questo non vuol dire che fosse sempre dalla loro parte, come nella faccenda del Valle occupato); la sua umiltà, il suo rispetto verso tutti e soprattutto verso il pubblico, la sua curiosità (i mille progetti sognati e poi abbandonati), la sua leggerezza, la sua onestà intellettuale, la sua generosità, i suoi timori, i suoi insegnamenti. Pallottini costruisce il libro come se fosse un documentario, seguendo il filo logico di una conversazione sul teatro durata un intero pomeriggio e intervallandola dagli interventi di familiari, amici, colleghi ed ex allievi che lo hanno conosciuto, che hanno lavorato con lui, che lo hanno amato. È come se ci facesse sedere, assieme a lui e agli altri ex allievi, tutti ad ascoltare Gigi, apprendendo lezioni di vita, nascoste dietro insegnamenti di recitazione.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore