Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Giganti buoni. Da Ercole a Piedone (e oltre) il mito dell'uomo forte nel cinema italiano - Michele Giordano - copertina
Giganti buoni. Da Ercole a Piedone (e oltre) il mito dell'uomo forte nel cinema italiano - Michele Giordano - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 2 liste dei desideri
Giganti buoni. Da Ercole a Piedone (e oltre) il mito dell'uomo forte nel cinema italiano
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
22,08 €
-5% 23,24 €
22,08 € 23,24 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 23,24 € 22,08 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
23,24 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
23,24 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
23,24 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 23,24 € 22,08 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
23,24 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
23,24 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
23,24 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Giganti buoni. Da Ercole a Piedone (e oltre) il mito dell'uomo forte nel cinema italiano - Michele Giordano - copertina

Descrizione


Da Ercole a Piedone (e oltre) il mito dell”uomo forte nel cinema italianoMaciste, Ercole, Sansone, Ursus e gli altri Giganti Buoni del cinema italiano. Sono questi i protagonisti di questo libro che ripercorre, anche attraverso un vasto repertorio fotografico, la storia dei nostri colossi muscolosi e dal cuore d’oro e dei fenomeni politici e sociali che ne promossero l’ascesa. A partire da Cabiria (1914), quando Gabriele D’Annunzio conia il termine “Maciste” per il ruolo interpretato dal “camallo” genovese Bartolomeo Pagano.I forzuti del muto abbandonano gli schermi intorno al 1925; e si eclissano per riapparire nel 1957 con la riscoperta di Ercole che ha il volto (e il superbo fisico) del culturista americano Steve Reeves.I suoi film e quelli degli emuli danno il via ad una vera e propria frenesia del muscolo che riempie le palestre di tutto il Paese. I film, realizzati spesso in economia, sia pur osannati dalla critica francese, vengono demoliti da quella italiana proprio come Ercole e Sansone demoliscono le pompose scenografie di cartapesta.Il genere viene soppiantato dal macaroni-western a metà degli anni Sessanta. II “buon colosso”, però, tornerà a far capolino nel nostro cinema negli anni Settanta con il volto (e la possanza) di Bud Spencer, l’unico vero Ercole moderno; ma anche, sia pure con risvolti del tutto autonomi, con i cloni caserecci di Rambo e Conan, negli anni Ottanta.Michele Giordano, nato a Messina nel 1951, genovese d’adozione, è inviato speciale del settimanale Chi della Arnoldo Mondadori Editore. È stato cronista al Corriere Mercantile, al TgA, a La Notte, a Noi. Ha svolto, fra le molte altre, la professione di architetto, ha pubblicato libri di settore e ha collaborato alle riviste L’Architettura e L’Arca. Appassionato di film di genere, è collaboratore di Nocturno Cinema. Ha pubblicato, con Andrea Di Quarto, Moana e le altre, vent’anni di cinema porno in Italia (Gremese, 1997).
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

1998
15 maggio 1998
192 p., ill.
9788877421838
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore