L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Prezzo minimo ultimi 30 giorni: 6,40 €
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Le poesie contenute in "Giardini pensili" si possono definire un alto esempio di lirica, in quanto l'autore riesce ad amalgamare contenuto e messaggio in una sintesi attraverso la quale il movimento lessicale conduce ad una simbologia filosofica. I versi si snodano in un alternarsi di melodie e metafore, tant'è che ogni lirica diventa un'esortazione ad aprire l'animo d'innanzi alla bellezza della natura e dei sentimenti: "E' la poesia a rendermi felice, / il sapore inconfondibile dei versi", perché come afferma A. S. Puskin <La parola di un poeta è essenza del suo essere>. In fondo l'uomo, infatti, è detentore del proprio pensiero e in questo contesto si inserisce il desiderio di andare oltre l'apparenza, dando inizio ad un viaggio verso luoghi mitologici per incontrare cavalli alati, Dioscuri... In questo ulissiaco percorso musa ispiratrice è la poesia, attraverso la quale c'è l'esternazione di un io vate che va verso la ricerca dell'emblematica risposta alla domanda: "Può essere felice il poeta?" Sicuramente le risposte non potranno essere univoche, ma in tutte resta il significato più profondo della funzione del Poeta che, cronista obiettivo della società, si fa portavoce dei mali, delle speranze e dei sogni dell'essere uomo. Il volume, diviso in due sezioni, Giardini pensili e Tristezza, è la sintesi di un intrinseco desiderio di conoscenza, quello che Kant ha definito conoscenza della "cosa in sé". - Recensione scritta da Enza Conti e tratta dal volume antologico del Premio Il Convivio 2008 dell'Accademia Internazionale Il Convivio -
La terribile cogenza dei ricordi, i forti chiaroscuri di una realtà mutevole ed ingrata e le piante pensili al sole che fintamente si mostrano veicolo di serenità, ma si rivelano dura e spigolosa scorza di morte, insensate e assurde come una vita imposta dal nulla e gettata oltre la polvere del tempo. Parole intense, aspre, ma pregne di una vita carsica che riemerge folle alla poesia.
Circa cinquanta poesie, molte delle quali brevi, compongono un'accurata descrizione d'una vita vissuta, dalla quale l'autore stesso emerge in un continuo stato interrogativo ed elegante; sì, definirei "elegante" questa silloge, perché elegante è lo stile di comunicare ed eleganti sono le parole, quasi note musicali che sfiorano lo spirito più profondo e impervio dell'uomo; non è solo la vita del poeta che emerge, ma è anche la vita del lettore stesso che si legge in quelle stesse poesie. Non parlerei di pessimismo del poeta, ma di concreto realismo: guardare la vita in faccia e affrontarla e descriverla così come accade. Aurelio
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore