Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 26 liste dei desideri
Gesù il Cristo
Disponibilità immediata
7,60 €
-5% 8,00 €
7,60 € 8,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 8,00 € 7,60 €
Vai alla scheda completa
Libreria Circolo Blissett
Spedizione 4,00 €
9,90 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
8,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
8,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 6,90 €
8,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 5,50 €
8,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 8,00 € 7,60 €
Vai alla scheda completa
Libreria Circolo Blissett
Spedizione 4,00 €
9,90 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
8,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
8,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 6,90 €
8,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 5,50 €
8,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Circolo Blissett
Chiudi
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Gesù il Cristo - Ernesto Buonaiuti - copertina
Chiudi
Gesù il Cristo

Descrizione


Esponente del modernismo teologico, Buonaiuti in questo libro espone le sue convinzioni filosofiche, distinguendo tra il Cristo della fede e il Gesù storico.

Gesù il Cristo è l’opera più controversa, iscritta nell’indice dei libri proibiti come eretica da papa Pio X, di Ernesto Buonaiuti (Roma 1881-1946), presbitero, teologo e antifascista italiano, uno tra i dodici accademici che rifiutarono di dichiarare fedeltà al regime fascista dopo i Patti Lateranensi del 1929, dovendo subire, in seguito, la scomunica e l’allontanamento dall’insegnamento.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

E/O
2019
23 ottobre 2019
96 p., Brossura
9788833571638

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(2)
5
(2)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

alida airaghi
Recensioni: 5/5

Ernesto Buonaiuti (Roma, 1881-1946), uno dei maggiori esponenti del modernismo cattolico, professore di storia del cristianesimo all'università di Roma, storico insigne e direttore di diverse riviste teologiche, era stato ordinato sacerdote nel 1903, ma nel 1926 venne colpito da scomunica ed esonerato dall'insegnamento, quindi destituito per non aver prestato giuramento al regime fascista. Il saggio “Gesù il Cristo” è la sua opera più controversa, iscritta nell’Indice dei libri proibiti come eretica da papa Pio X. Si tratta di un emozionante e appassionato excursus sulla vita di Gesù, inserita nel contesto storico cui apparteneva. Aprendo la sua narrazione con le parole profetiche di Malachia, Buonaiuti celebra il sole di giustizia che si annuncia per gli uomini con la venuta di Cristo, dopo il regno di Erode il Grande e durante la dominazione romana. Un Gesù uomo tra gli uomini, quindi, che appare all’interno di eventi storici luttuosi, violenti, iniqui, a divulgare parole di pace e giustizia, di mitezza e speranza. In una prosa forbita, immaginosa e inebriante, Buonaiuti ripercorre tutta la vicenda umana dell’“artigiano trentenne, venuto da Nazareth”, descrivendone l’anelito spirituale, l’ansia missionaria, i dialoghi amichevoli e le discussioni infervorate, i luoghi attraversati, i desideri e le delusioni. Perché un libriccino così ispirato e intenso ha provocato reazioni tanto feroci all’interno del Vaticano? La tesi del libro che più poteva sembrare pericolosa era la distinzione tra il Cristo della fede e il Gesù della storia, narrato dai Vangeli canonici, che nulla potevano o dovevano affermare della sua divinità. La severa accusa di fariseismo rivolta alla tradizione religiosa vigente nella Palestina neo-testamentaria venne letta dalla gerarchia ecclesiastica come allusione alla precettistica illiberale e dogmatica, al formulario legalista e alla liturgia codificata messa in atto dalla Chiesa del XX secolo.

Leggi di più Leggi di meno
bondy
Recensioni: 5/5

Molto diverso da quello che mi aspettavo, profondo e scritto in un italiano molto particolare, si legge d'un fiato e porta con sè un senso di qualcosa di diverso, di altro, rispetto alla vita che siamo abituati a veder scorrere ogni giorno attorno a noi.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(2)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore