L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Rendere una materia complessa come la genetica comprensibile a tutti, specialisti e non, è il merito che va riconosciuto all'autore di questo saggio, purtroppo recentemente scomparso. Il testo è sempre semplice e scorrevole, comunque ci sono le note in fondo al libro, tenuto conto degli argomenti trattati sono poche e molto chiare. A chi si chiede chi siamo, da dove veniamo e dove protremmo andare, consiglio di leggere questo libro. Troverà molte inaspettate risposte a tanti quesiti che riguardano la nostra specie umana.
Libro impegnativo per chi come me non ha una preparazione scientifica, ma estremamente interessante. Da far leggere a certi politici per come argomenta che 1) la purezza della razza non esiste (pag. 33); 2) gli ibridi sono una buona cosa (pag.81); 3) veniamo tutti dall’Africa (pag. 100).
Questo è un testo molto interessante, è composto dalle lezioni che l’autore ha tenuto al Collegè de France nel 1990, riassume le ricerche e i risultati di una vita di studio sull’evoluzione del genoma umano, costituisce anche una vasta introduzione, di più di 300 pagine, all’opera principale: Storia e Geografia dei geni umani Adelphi 1997. Si tratta di un modo diverso e complementare a quello classico di fare storia, partendo dai dati grezzi di base del genoma umano. Viene introdotto il concetto di distanza genetica, come un numero che esprime le differenze genetiche tra due specie, o tra due popolazioni, o anche tra due individui, per questo viene usato un modello matematico, e l’analisi genetica di un campione della popolazione oggetto di studio, il testo è divulgativo non viene spiegata la matematica del modello. Il risultato è una tabella di distanze tra le popolazioni dei diversi continenti. Maggiore è la distanza genetica tra due popolazioni, maggiore è il tempo nel quale le due popolazioni si sono separate, questo perché le mutazioni che hanno originato le differenze sono scandite da una sorta di orologio genetico che consente di effettuare delle datazioni. Vengono considerati i quattro processi che influiscono sull’evoluzione: 1) mutazioni, che producono geni nuovi. 2) Selezione naturale, che sceglie i tipi più adatti per sopravvivere in un dato ambiente. 3) Le migrazioni, che rimescolano i geni. 4) La deriva genetica, è un processo casuale che rende dominanti particolari geni, ed è attiva per piccole popolazioni. Il primo risultato è un albero che mostra come l’umanità nel paleolitico sia nata in Africa 100.000 anni fa, poi avviene la colonizzazione dell’Asia meridionale, quindi dell’Oceania 60000 anni fa, L’Europa e il resto dell’Asia 40.000 anni fa, l’uomo arriva infine in America circa 15.000 anni fa. Il volume finisce con l’introduzione di quel modello teorico allo studio dell’evoluzione delle lingue, come se una parola fosse un gene
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore