L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2010
Anno edizione: 2009
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Manfesto artistico-letterario dell’esteta superuomo, di difficile lettura per gli innumerevoli riferimenti artistici, musicali, letterari, e per lo stile ad un tempo lirico e retorico. Stelio è un artista che rappresenta il maestro della bellezza che vuole trascinare la massa per la piena realizzazione della stirpe latina nel teatro totale rispetto a Wagner, la cui arte totale è l’espressione barbarica del genio germanico. Il teatro totale deve essere poesia, canto e danza, la trinità dionisiaca. Foscarina, sua compagna, è la rappresentazione dell’Attrice poetica, che trova nella sua ideale antagonista vergine e giovane Donatella, la rappresentazione del Canto, mentre nella Canagra la rappresentazione della Danza. Soltanto nell’opera totale l’esteta Stelio incarna la piena realizzazione del superomismo quale suscitatore dell'estasi dionisiaca delle masse. Nel teatro del gianicolo deve essere riprodotto il rito dionisiaco del drama tragico e mitologico in tempi moderni. La parte più notevole di significato secondo me è il rapporto tra Stelio e Foscarina, soprattuto nelle ripe del Brenta, nel Labirinto, nella Fornace. Stelio è l’imaginifico, l’animatore del fuoco, il poeta superuomo, il melograno, il vate che solleva la putredine della folla e la innalza nell’immortalità della bellezza; ma ne sa qualcosa della vita povera, del dolore che si deve affrontare? Qui Fosca lo inchioda, anche se poi soccombe come sempre al maestro Stelio-Gabriele, perché è la Vittoria dell’uomo sulla Donna-Duse. Certo è che il suo trionfo si riduce a trasportare la bara di Wagner. Ironico, macabro, morboso, vale comunque la lettura per comprendere quanto può valere nella sua purezza la parola poetica: "Il verso è tutto". Non è per me la prosa migliore e certamente non supera Il piacere.
Alcune delle più belle pagine elegiache su Venezia, le sue ville, i fantasmi di un passato principesco, la sua laguna: "I muri di cinta erano abbattuti. Rotti i pilastri. Contorti i cancelli. Invasi dalle ortaglie i giardini. Ma… ovunque sulla campagna fluviatile s’alzavano le statue superstiti. Erano innumerevoli. Erano un popolo disperso. … figure di un sogno ben più antico delle mani che le avevano formate e degli occhi che le avevano mirate nei giardini distrutti". Pesante di allegorie e mitopoiesi roboanti, inutilmente teso a italianizzare la Übermensch nicciana mettendola in bocca a se stesso nelle vesti di Stelio Effrena, prefigurazione del personaggio del Vate che cercherà tutta la vita di interpretare, con effetti a volte ilari.
Il fuoco la passione l'intensità la sensibilità umana artistica e contemplativa,l'amore e la vita sentiti fin dentro gli organi,la virilità più pura la femminilità più elegante....signore e signori Gabriele D'Annunzio
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore