L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
Realista e parodico, il western di Audiard riprende i codici del genere per deviarli come un treno impazzito nell'America della corsa all'oro
Oregon, 1851. Eli e Charlie Sisters sono fratelli e pistoleri virtuosi al servizio del Commodore, padrino locale che li lancia sulle tracce di Herman Warm, cercatore d'oro fuggito in California. L'uomo ha messo a punto un processo chimico per separare l'oro dagli altri residui minerali su cui il Commodore vuole mettere le mani. A cavallo, i Sisters avanzano verso il loro obiettivo per torturarlo e poi piantargli una pallottola in testa. A precederli nella caccia è John Morris, investigatore umanista che ha il compito di rintracciare Warm e trattenerlo fino all'arrivo dei due sicari.Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Grande fotografia,buon cast ma trama non molto azzeccata.Da vedere comunque per gli amanti del genere.
Film rozzo, genuino, selvaggio come probabilmente sarà stato il West ai tempi... peccato per la storia un pò sconclusionata che non dà quello sprint finale che ci si aspettava.
Il film racconta le vicende rocambolesche e la storia tormentata di due fratelli. Simil western ambientato nel periodo della corsa dell'oro. E' un film crudo, rude, selvaggio che mette a nudo i vari aspetti della condizione umana. Cast stellare, buona la recitazione, ma la storia di fondo non lascia il segno.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
‘I Fratelli Sisters’ – la recensione: il sogno del West in un western atipico
Joaquin Phoenix e John C. Reilly sono sicari di frontiera in questa bellissima e singolare opera a cavallo, diretta dal francese Jacques Audiard
Di PETER TRAVERS
Il titolo sembra uno scherzo: come hanno fatto Charlie Sisters (Joaquin Phoenix) e il fratello maggiore Eli (John C. Reilly) a crescere nel Vecchio West con un cognome del genere e a non essere totalmente impazziti? È il 1851 e i due lavorano come pistoleri al soldo del padrino locale, Commodore (Rutger Hauer). Il conflitto si intensifica quando il capo li manda a cercare Hermann Kermit Warm (Rice Ahmed, formidabile), un chimico mediorientale che ha inventato un elisir magico: quando viene versato sulle rocce del fiume, il liquido è in grado di mostrare le pepite d’oro che si trovano all’interno delle pietre. Il Commodore vuole che i Sisters torturino Hermann per ricavarne la formula e poi lo uccidano. Eli ha dei problemi con l’ordine del boss; Charlie nessuno. Commodore ha anche mandato in avanscoperta un avvocato, John Morris (Jake Gyllenhaal), per dare loro un caloroso benvenuto.
Ad alzare l’asticella è la presenza di Jacques Audiard alla regia. Il cineasta francese è noto per film drammatici come Il Profeta, Un sapore di ruggine ed ossa e Deephan, I Fratelli Sisters è il suo primo lungometraggio in inglese — ed è un western. Quindi non aspettatevi che prenda spunto da ogni film a cavallo visto prima. Lavorando su una sceneggiatura scritta con Thomas Bidegain e basata sul romanzo del 2011 di Patrick DeWitt, il regista porta una prospettiva da outsider al genere, un punto di vista che depista nel miglior modo possibile. Lo scorso settembre, Audiard ha vinto il Leone d’argento per la regia alla Mostra del Cinema di Venezia. Guardate I Fratelli Sisters e capirete subito il perché.
Ti aspetti che il film abbia un certo tipo di fotografia, e grazie a Benoit Debie, supera le aspettative. La storia si muove dalle montagne dell’Oregon giù lungo la costa della California fino a San Francisco, dove la corsa all’oro è in pieno svolgimento. (In realtà è stato girato in Spagna e Romania, ma chi si lamenta?) Per Audiard, il personaggio batte la storia ogni volta. Si prende il tempo di mostrare la meraviglia negli occhi di Charlie ed Eli davanti a un gabinetto che scarica. Phoenix e Reilly scavano nei loro ricchissimi ruoli con gusto, e Reilly ruba la scena nei panni del fratello maggiore, che ha immaginato una vita più tranquilla e più stabile di quella sprecata a inseguire canaglie. Phoenix, in un perfetto mix di allegria e minaccia, interpreta Charlie, un ubriaco che non trova un senso nel sistemarsi. E Gyllenhaal si diverte interpretando Morris come un dizionario ambulante che articola ogni sillaba. Audiard non abbassa il livello di violenza: ci sono sparatorie e massacri ovunque. Ma, cosa ancora più importante, vuole che il pubblico conosca questi uomini, dentro e fuori, quindi non ce ne frega nulla di quello che succede loro.
Niente spoiler, ma il richiamo dell’oro riesce a distoglire ogni uomo dai suoi obiettivi. Audiard, facendo riferimento a classici come Il tesoro della Sierra Madre e I compari, scolpisce la sua visione, ed è incredibile. C’è avidità e una vena di commedia dark che il film cerca con gusto sfrenato. Eppure è il sogno del West che questo western distorto si sforza di trasmettere in tutte le sue sfaccettature. I fratelli Sisters è unico nel suo genere.
Realista e parodico, il western di Audiard riprende i codici del genere per deviarli come un treno impazzito nell'America della corsa all'oro
Trama
Oregon, 1851. Eli e Charlie Sisters sono fratelli e pistoleri virtuosi al servizio del Commodore, padrino locale che li lancia sulle tracce di Herman Warm, cercatore d'oro fuggito in California. L'uomo ha messo a punto un processo chimico per separare l'oro dagli altri residui minerali su cui il Commodore vuole mettere le mani. A cavallo, i Sisters avanzano verso il loro obiettivo per torturarlo e poi piantargli una pallottola in testa. A precederli nella caccia è John Morris, investigatore umanista che ha il compito di rintracciare Warm e trattenerlo fino all'arrivo dei due sicari.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore