L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Francesco, giullare di Dio è un film del 1950 diretto da Roberto Rossellini che mette in scena alcuni episodi tratti da I fioretti di San Francesco e dalla Vita di fra' Ginepro (uno dei discepoli del santo di Assisi). Per mettere in luce aspetti inconsueti della vita francescana si avvalse anche della conoscenza in materia dello storico francescano Arnaldo Fortini. Si tratta di episodi slegati tra loro, se non per il fatto che i frati fanno capo alla Porziuncola di Santa Maria degli Angeli.
Indicato da alcuni storici come la testimonianza più affidabile sulla vita del santo di Assisi(e così,come nella sostanza la vita di Francesco doveva essere austera e intransigente,il film si piega nei toni ad un'aura mistica e severa) il film pare però soffrire il rapporto con il sessantottino film televisivo con Lou Castel dove più che la vita di un Santo,si voleva rappresentare la vita di un Uomo, elemento di rottura con il mondo allineato e le sue sovrastrutture borghesi.
Rossellini fu in grado di raggiungere, nella propria produzione artistica, vette di umanesimo paragonabili a quelle di Bunuel, Kurosawa o dei grandi maestri scandinavi ( Bergman, Dreyer ). Ciò in virtù della sua spontaneità espressiva, che tuttavia non si traduceva mai in rozzezza o banalità naif, in grado di riallacciarsi ad una dimensione narrativa primordiale, sacrale e pre-cinematografica. Non c'è da stupirsi dunque dei suoi successi nel relazionarsi con l'etica cristiana nel suo stadio verginale ed evangelico ; in "Francesco Giullare di Dio" il rispetto quasi devoto per il soggetto e la forza intima del messaggio sono spesso a discapito della minuziosità della messa in scena , ma il risultato è un'antologia di momenti di narrativa per immagine aperta e simbolica ad un tempo, mai astratta o convenzionale.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Nove episodi tratti dai Fioretti di San Francesco
Trama
Sono nove episodi tratti dai Fioretti di San Francesco. Il più riuscito è quello del tiranno Nicolajo (Fabrizi), un grottesco signorotto che vuole uccidere uno dei fraticelli e massacrare l'intera popolazione del suo borgo.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore