L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (1)
scheda di Bertolini, S., L'Indice 1998, n.11
Sono finalmente stati tradotti anche in italiano quattro importanti saggi che permettono di ripercorrere le tappe essenziali del pensiero di Mark Granovetter, uno dei fondatori della nuova Sociologia Economica. Il primo saggio dà il titolo alla raccolta; più citato che letto, non era ancora disponibile in italiano. In esso, l'autore espone la nota tesi sulla forza dei legami deboli, ovvero sull'efficacia dei contatti personali riconducibili a semplici "conoscenze", nel trasmettere informazioni tra persone provenienti da ambienti differenti e quindi nel facilitare l'incontro tra domanda e offerta di lavoro. Il secondo, scritto a vent'anni di distanza dal primo e poco conosciuto in Italia, è un ripensamento dell'autore sui temi che aveva sviluppato precedentemente, e si interroga su come le diseguaglianze sociali siano prodotte dai reticoli. Gli altri due saggi rivisitano il rapporto tra sociologia ed economia nello studio di questi fenomeni. La tesi, che sarà alla base della nuova Sociologia Economica, è quella del radicamento del mercato in reticoli di interazione sociale: l'azione economica è "embedded" nelle reti di relazioni sociali. Granovetter pone l'interazione sociale come elemento centrale dello studio del comportamento umano, al di là della concezione ultrasocializzata, tipica dei sociologi funzionalisti, e di quella sottosocializzata degli economisti. Da segnalare l'introduzione di Massimo Follis che, oltre a delineare diversi percorsi attraverso i quali i saggi possono essere affrontati, colloca la figura dell'autore all'interno di un più generale quadro di riferimento teorico e riassume i numerosi studi empirici a cui l'opera di Granovetter ha dato origine. Il testo si rivolge sia ai conoscitori di Granovetter, per ulteriori approfondimenti e valutazioni dell'opera completa di quest'autore, sia a coloro che vi si avvicinano per la prima volta e desiderano essere guidati nella lettura.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore