L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
Maestro di Plinio il Giovane e, forse, di Tacito, Quintiliano pubblicò l'Oratoria alla fine del I sec. d.C. il più ampio e organico trattato di retorica dell'antichità. Suddiviso in dodici libri, esso esamina sistematicamente tutti gli aspetti della retorica, dall'educazione dei giovani attraverso gli studi di grammatica e di lingua all'analisi delle diverse parti di un'orazione, fino alla descrizione di una ideale figura di oratore, fornito di qualità morali e culturali. L'arte della parola secondo un grande oratore dell'antichità.
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Quintiliano è vissuto letteralmente migliaia di anni fa, eppure è come se a parlare fosse un uomo dei tempi moderni. Incredibile la filantropia e la perspicacia. Incredibile lo stile. Incredibile tutto. Da leggere e apprezzare.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
recensione di Lomanto, V., L'Indice 1998, n. 9
I tre volumi in cui è pubblicata l'ampia opera di Quintiliano si articolano - secondo la prassi della "Biblioteca Universale Rizzoli" - in un'introduzione, in questo caso affidata all'autorevole curatore dell'edizione oxoniense dell'"institutio oratoria", in una nota bibliografica programmaticamente sintetica ma anche troppo selettiva, in un opportuno elenco dei luoghi in cui il testo critico latino curato da Cousin per la collezione delle Belles Lettres (Paris 1975-80) è stato corretto e, in calce ai volumi, in un utile indice dei nomi e dei passi citati.
La scelta dell'edizione critica su cui condurre la versione italiana appare felice e in un certo senso obbligata, in quanto il testo di Cousin, che ha dedicato a Quintiliano circa un cinquantennio di studi, costituisce al momento il punto d'approdo dell'indagine filologica ed esegetica sull'autore.La traduzione risulta in linea di massima puntuale ed è corredata da note che forniscono il supporto necessario alla piena comprensione del testo.
Per quanto affidata a uno studioso di indubbio prestigio, l'introduzione mette a fuoco i carat-teri certo di maggiore rilievo dell'opera lasciandone in ombra altri, meno evidenti ma di non minore interesse.Winterbottom insiste sulla convinzione di Quintiliano che nell'oratore debbano saldarsi competenza tecnica e moralità e ne colloca l'opera al confine tra l'"ars" retorica in senso proprio, destinata per la sua completezza e complessità agli insegnanti piuttosto che agli allievi, e il manuale "de officiis", il trattato etico che individua e suggerisce il modo per assolvere ai doveri inerenti alla condizione di ciascuno. La fisionomia ambivalente del testo determina l'attenzione non soltanto per l'intero percorso educativo ma anche per l'intera carriera dell'oratore e la rivendicazione al retore della "cura morum" dei giovani, cui gli screditati filosofi contemporanei non hanno titolo per attendere: a tale ampio orizzonte è sotteso l'intento di formare al tempo stesso il buon oratore e il "vir bonus", più precisamente il "vir civilis", onesto ed efficiente funzionario dello Stato.Winterbottom rileva come preoccupazioni d'ordine morale inducano Quintiliano a definire la retorica non "tecnica della persuasione", formula che potrebbe comportare un uso spregiudicato dei mezzi per acquisire il consenso, ma in modo più asettico ""bene dicendi scientia"", e sottolinea la lucidità con cui l'autore, senza dissimulare la molteplicità delle prospettive e delle ipotesi, dibatte i problemi tecnici controversi proponendo soluzioni dettate dall'equilibrio dall'esperienza.Si tratta di considerazioni da sottoscrivere senza riserve, che pare opportuno integrare con un accenno alla concezione della lingua - per così dire la materia prima dell'oratore - che emerge dall'"institutio".
Ostile ai precetti codificati dalle scuole grammaticali, che mortificano la libertà del parlante, Quintiliano attribuisce funzione di norma non alle componenti sistematiche e razionali del linguaggio, "analogia "ed" etymologia", ma alla "consetudo", per altro intesa non come il divenire linguistico spontaneo e incontrollato ma identificata con il "consensus eruditorum", e perciò disciplinata dall'approvazione dei competenti. E di fronte alle prime manifestazioni della moda arcaizzante Quintiliano, pur riconoscendo il valore esemplare della tradizione letteraria anche più remota, i cui modi espressivi conferiscono all'enunciato una sorta di sacralità, raccomanda di astenersi dall'imitazione degli "auctores" e in particolare dei "veteres" negli aspetti che ostacolano sotto il profilo morfosintattico o semantico l'immediata decifrabilità del messaggio.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore