Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Fisica per poeti. Lo scienziato come uomo e artista: storia della fisica da Galileo ai nostri giorni - Robert H. March - copertina
Fisica per poeti. Lo scienziato come uomo e artista: storia della fisica da Galileo ai nostri giorni - Robert H. March - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 16 liste dei desideri
Fisica per poeti. Lo scienziato come uomo e artista: storia della fisica da Galileo ai nostri giorni
Disponibilità in 3 giorni lavorativi
19,00 €
19,00 €
Disp. in 3 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
19,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Fieschi
Spedizione 5,50 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-5% 22,00 € 20,90 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
19,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-5% 22,00 € 20,90 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Fieschi
Spedizione 5,50 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Chiudi
Libreria Fieschi
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Nome prodotto
18,90 €
Chiudi
Fisica per poeti. Lo scienziato come uomo e artista: storia della fisica da Galileo ai nostri giorni - Robert H. March - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Il creatore di un'idea scientifica astratta trasferisce parte della sua personalità in essa, proprio come qualunque artista. Il volume è una storia delle idee che hanno determinato lo sviluppo della fisica. La fisica moderna si è spinta molto oltre la meccanica classica eppure essa ha quasi certamente posto più interrogativi di quanti ne abbia risolti. Le due principali teorie del ventesimo secolo, la relatività e la meccanica quantistica, sono in un certo modo, opposte l'una all'altra, eppure esse possiedono un'irresistibile bellezza che costringe i fisici a lottare per la loro riconciliazione.
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria Internazionale Romagnosi snc
Libreria Internazionale Romagnosi snc Vedi tutti i prodotti

Dettagli

1994
1 luglio 1994
400 p., ill.
9788822001962

Voce della critica


scheda di Scaglione, D., L'Indice 1995, n. 2

La storia della fisica è stata troppo spesso usata per opere di divulgazione abbastanza discutibili, realizzate con l'idea che l'introduzione qua e là nel testo di aneddoti sui grandi scienziati fosse un buon modo per rendere popolare una materia dedicata sempre più ai soli specialisti. Quest'opera di March è invece l'esempio di quali siano le effettive potenzialità dell'analisi storiografica al fine della divulgazione. Pur dedicando diverse pagine a note sul carattere di grandi scienziati e sul clima in cui essi svolsero le loro ricerche, March pone infatti l'accento sui problemi scientifici così come essi si sono presentati nel mondo della ricerca, e sulle vie percorse per risolverli. Così facendo, egli compie un notevole lavoro di chiarificazione degli argomenti scientifici poiché estrae dalle varie epoche storiche le questioni di fondo su cui si innestano i concetti di base della stessa fisica attuale, evidenziandone portata e significato. Sua intenzione, dichiarata e ben perseguita, è quella di dare un quadro della fisica moderna quale attività creativa che, al pari della poesia, riguarda tanto le emozioni quanto l'intelletto. Ne consegue, secondo March, che coloro che vi si dedicano con successo meritano di essere chiamati artisti. Il percorso tracciato in queste pagine è molto lungo: si va da Galileo allo "zoo subatomico" delle particelle elementari; in pratica viene dunque affrontata la grande maggioranza degli argomenti che sono attualmente oggetto di un corso di laurea in fisica. Ma nonostante il grande spettro di tematiche trattate, la narrazione non appare mai banale, n‚ eccessivamente superficiale. Per favorire l'apprendimento, il libro è completato con un'appendice composta di alcuni esercizi per ogni singolo capitolo. March ha iniziato la sua carriera come assistente di Enrico Fermi, e si è sempre occupato di fisica delle particelle, spostandosi negli ultimi tempi verso l'astrofisica. Nella sua carriera è stato spesso premiato anche per le sue capacità divulgative, ampiamente dimostrate anche in questo libro.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore