L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2010
Anno edizione: 2023
Anno edizione: 2017
Anno edizione: 2011
Anno edizione: 2006
Anno edizione: 2022
Anno edizione: 2023
Promo attive (0)
Titolo: Fiore di neve e il ventaglio segreto; Autore: Lisa See; Editore: Longanesi; Anno: 2011; copertina rigida; Lingua: Italiano; Condizioni: Ottime, nulla da segnalare
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Bellissima storia di amicizia tra due donne, più forte delle tragedie che hanno colpito le loro vite a causa della povertà e della cultura cinese dei secoli passati, che riduceva le donne in uno stato di sottomissione totale fin dall'infanzia. Impossibile dimenticare i soprusi e le torture subite dalle donne cinesi nei secoli dell'impero e il nu shu, la loro scrittura segreta, utilizzata per comunicare con amiche e parenti lontane.
[estratto dal Blog] [...]La storia è narrata in prima persona dall’ottuagenaria Giglio Bianco, che ripercorre a ritroso la sua lunga esistenza. “ho aspettato che fossero tutti morti prima di scrivere la mia storia.” In una sperduta contea rurale della Cina del XIX secolo per la piccola Giglio Bianco è giunto il momento della fasciatura dei piedi. Pratica barbara a cui per millenni sono state sottoposte le donne cinesi. Lisa See si sofferma molto sulla descrizione della fasciatura e delle sofferenze da essa provocate, non per mero gusto sadico, ma per dar modo al lettore di immergersi completamente nella cultura del tempo.[...]Una parte del romanzo cruda e brutale[...]Non bisogna però dimenticare che negli stessi anni in occidente per le donne era obbligatorio l’uso del corsetto, un’altra tortura che talvolta ha provocato ingenti danni [...]La vita di Giglio Bianco sarà intrecciata a quella di Fiore di Neve[...]Essere Laotong, o ‘vecchie se stesse’ era un legame profondo, raro e prezioso, molto più di quello coniugale. Le due ragazze venivano valutate sotto il profilo astrologico e vi dovevano essere molti punti in comune. [...]Da quel momento le loro vite si fondono in un vincolo sentimentale indissolubile. Lo stretto rapporto d’amicizia tra le due si intensificherà sempre più e durerà per tutta la vita.[...]Il romanzo è soprattutto la storia di quest’amicizia intima, tenera, al profondo sentimento che unisce le due ‘anatre mandarine’, simile all’amore: potente, vero e doloroso. Lo stile è scorrevole e coinvolgente, con un linguaggio ricco di frasi e metafore tipiche della cultura cinese. Personaggi e luoghi sono ben definiti e descritti meticolosamente, il ritmo incalzante tiene salda l’attenzione del lettore.[...] Un romanzo ricco di poesia, ma allo stesso tempo crudele ed amaro, un’ottima lettura per chi vuole approfondire la cultura cinese e per chi, nonostante tutto, crede ancora nell’amicizia, quella vera e inossidabile.[...]
Nella Cina del XIX secolo, quando mogli e figlie avevano i piedi bendati e vivevano in uno stato di isolamento quasi totale, le donne di una remota contea dell'Hunan ricorrevano a un codice segreto per comunicare tra loro: il "nu shu", "la scrittura delle donne". Le bambine venivano talora accoppiate come "laotong", "vecchie se stesse", in un vincolo di affetti destinato a durare per tutta la vita. Si scambiavano lettere tracciate a pennello sui ventagli o messaggi ricamati sui fazzoletti, e inventavano racconti, sfuggendo così alla propria reclusione per condividere speranze, sogni e conquiste. Ormai ottuagenaria e tormentata dai rimorsi, la protagonista ripensa al proprio passato e a Fiore di Neve. Un libro che riesce ad affascinarti e stravolgerti nello stesso tempo.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore