L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2019
Anno edizione: 2019
Dal cambiamento climatico ai social network, da Trump al birdwatching, dalla New York dei primi anni Ottanta agli eventi traumatici dell'11 settembre 2001, dall'Africa orientale all'Antartide: Franzen si confronta con la complessità del presente a colpi di riflessioni acute e spietata ironia, disposto a mettere in discussione tutto – compreso se stesso – per interpretare la realtà. E magari provare a cambiarla.
«La forza del libro è che, nonostante il compromesso al ribasso, si percorre la strada delle idee, della dialettica, del senso critico: c'è ancora posto per queste leve, in grado eccome di scardinare tutto» - Stefano Massini, Robinson
«Franzen, a differenza di molti, sa ascoltare. E questo, insieme alle sue idee, tanto provocatorie quanto costruttive, lo rende uno dei migliori saggisti di oggi». - The Washington Post
«Un commosso reportage dedicato agli uccelli marini» – Il Venerdì
Che differenza c'è fra un tweet dell'«attuale presidente degli Stati Uniti» e un saggio come quelli cui da sempre Jonathan Franzen si dedica fra l'uno e l'altro dei suoi romanzi? Si tratta in entrambi i casi di «micronarrazioni personali e soggettive», eppure puntano in direzioni diametralmente opposte. Se i 280 caratteri con cui Trump bombarda a ogni piè sospinto i suoi follower mirano a semplificare la realtà nel modo piú brutale possibile, il saggio letterario produce, o dovrebbe produrre, l'effetto contrario: esplorare, comprendere e illustrare la complessità. È il risultato che, grazie alla sua magistrale scrittura, Franzen ottiene in ognuno dei sedici testi raccolti in questo libro. Testi che, pur toccando una molteplicità di argomenti, sono legati da un evidente filo rosso. Chiunque abbia letto Le correzioni , Libertà o Purity ritroverà in queste pagine la vivace intelligenza dell'autore, la sua volontà di mettersi continuamente in discussione, il suo ostinato desiderio non solo di capire il mondo che lo circonda, ma di cambiarlo per il meglio, anche quando tutto parrebbe indicare che quel mondo stia correndo verso l'apocalisse. E cosí, col suo stile sempre pacato e meditato, col suo approccio sempre schivo e trattenuto, Franzen finisce per spingersi «alla fine della fine della terra», ad esempio stringendo amicizia con uno degli scrittori americani piú radicali e intrattabili degli ultimi decenni, William Vollmann, di cui in queste pagine viene fornito un indimenticabile ritratto, oppure piazzandosi sul ponte di una nave diretta verso l'Antartide, «esposto al vento pungente e agli spruzzi salmastri, lo sguardo fisso nella nebbia o nella luce abbagliante», nella speranza di intravedere un pinguino imperatore. Perché, come recita il titolo di uno dei piú accorati fra questi saggi, «gli uccelli sono importanti». Gli uccelli infatti, che si tratti di un colibrí che attraversa in volo il Golfo del Messico, di un falco pellegrino che si tuffa in picchiata a trecentosessanta chilometri all'ora o di un albatro che si libra solitario a centinaia di miglia da qualunque altro membro della sua specie, fanno «quello che tutti vorremmo saper fare, ma che ci riesce solo in sogno». Un po' come la letteratura.
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
"La fine della fine della terra" non è come si possa pensare un segnale sulla fine del mondo, anche se potrebbe esserlo, considerando i vari cambiamenti climatici e quando sta accadendo nel mondo (vedi Australia). Paragonandosi a un pompiere che tenta di salvare più vite possibili, e che affronta il fuoco, il pericolo, mentre tutti gli altri scappano, Franzen mette il lettore davanti alla realtà dei fatti invitandolo a riflettere, a prendere coscienza e posizione di fronte a quanto sta succedendo. Sono 16 saggi che invitano a non girarsi dall'altra parte, ma che spingono ad affrontare il tutto per il benessere di ognuno di noi e dell'ambiente. Da Trump ai cambiamenti climatici sino all'avvento dei social network, al birdwatching, sua passione, Franzen si mette in discussione fornendo il suo parere, raccontando anche la verità più scomoda. Sono saggi e pensieri che aprono un mondo su varie tematiche alle quali è bene porre attenzione prima che "la fine della fine della terra" sia più vicina di quanto si pensi.
Più che un saggio, una serie di riflessioni un po’ slegate tra loro. Il solito stile chiaro e affilato del Franzen romanziere che rende il lavoro più che dignitoso (pur non essendo io un appassionato di questo genere).
Saggio di un autore che apprezzo molto, ma questa volta non mi soddisfa. Troppo scontato e banale. Nulla di nuovo di quello che gia si sa sulle problematiche e la salvaguardia del nostro amato e maltrattato pianeta
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore