Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La fine del mondo. Contributo all'analisi delle apocalissi culturali - Ernesto De Martino - copertina
La fine del mondo. Contributo all'analisi delle apocalissi culturali - Ernesto De Martino - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 66 liste dei desideri
La fine del mondo. Contributo all'analisi delle apocalissi culturali
Disponibilità immediata
38,00 €
38,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Carù Libreria Dischi
Spedizione 6,90 €
38,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-5% 38,00 € 36,10 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Carù Libreria Dischi
Spedizione 6,90 €
38,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-5% 38,00 € 36,10 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
Carù Libreria Dischi
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
La fine del mondo. Contributo all'analisi delle apocalissi culturali - Ernesto De Martino - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


"La fine del mondo" raccoglie le note di una ricerca sulle apocalissi, che Ernesto De Martino condusse per vari anni e che fu interrotta dalla morte. Il tema della fine del mondo viene sottoposto a un'interrogazione sociologica a vasto raggio, che sonda i territori della psicopatologia, dell'etnologia, della storia delle religioni, della filosofia e della letteratura moderna e contemporanea, per aprirsi a questioni radicali sul senso dell'uomo e della cultura.
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Carù Libreria Dischi
Carù Libreria Dischi Vedi tutti i prodotti

Dettagli

2002
2 aprile 2002
Libro universitario
XXXIII-724 p.
9788806143565

Valutazioni e recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
(1)
5
(0)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

M.P.
Recensioni: 4/5

Opera scientifica, relazione non aperta e non chiusa cui rapporto chiuso; 'della fine' di mondi culturali e mondi. Realizzata terminata da Ernesto De Martino, antropologo, all'occasione pure etnologo-etnografo. In Essa anche prospetto etnico, cui non oltre realtà di psicopatologia ma non entro realtà medica né etnopsichiatrica (basata su autoconsapevolezza etnica di paziente). Temporalità studiata: di condizione non prorogabile di non perduranze mondane tra inadeguatezze ineludibili culturali, vitalmente in sola stessa non medesima vitalità non culturale extramondana, mortalmente per cultura e mondi di riferimento culturale e ciò di conseguente. Alternative trovate di: scelta possibile naturalmente di sola vita, innaturalmente di sola morte, non-scelta di vita naturale, non-scelta di morte innaturale; culturali oppure non solo culturali, causa fine di mondo da cui dipendenti culturalità -cui non determinante comunicare- non reciproche non tutte comunicanti, delle non comunicanti alcune non in sola culturalità anche in culture. Decisioni non prospettabili: di non ancora terminali evolversi civili culturali non viceversa. Non poteri: quelli esclusivamente civili, in non ancor termine; in termine, quelli civili o solo civilmente fondamentali, quali dell'atto medico; dopo termine, quelli forti a quelli deboli, quali della pratica infermieristica... : niente di ciò agibile cioè. Oggetti di studio, scientificamente descritti quali forme di accadere, di pensabilità - non-preventivabilità, non culturali non extraculturali; non studiabili da antropologie culturali neanche della non culturalità. Situazione di sospensione: delle categorie antropiche di: civiltà/non-civiltà, selvaggi/non-selvaggi, culto-esterno/internità-di-culti; non delle catalogazioni di: urbanità/cittadinanza, tecnologia/tecnica. Costante antropologica in elementarità vivente: di ritorno culturale o assenza civile. / Edizione scevra da particolarismo. MAURO PASTORE

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Ernesto De Martino

1908, Napoli

Ernesto De Martino (Napoli 1908 - Roma 1965), filosofo e antropologo italiano, ha rinnovato profondamente gli studi antropologici e storico-religiosi. Tra le sue opere piú note e accessibili in edizioni recenti: Il Mondo Magico (Bollati Boringhieri), Morte e pianto rituale (Bollati Boringhieri), Sud e Magia (Feltrinelli), La Terra del Rimorso (il Saggiatore), Furore, Simbolo, Valore (Feltrinelli) e La fine del mondo (Einaudi). Fonte immagine: sito editore Feltrinelli.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore