L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (1)
Perché alcune immagini diventano famose e altre no, perché ci catturano, stupiscono, ipnotizzano: come funzionano? Dopo lo strepitoso successo di Cromorama, in questo nuovo libro, Riccardo Falcinelli ci accompagna nella bottega di pittori, fotografi, registi, da Raffaello a Stanley Kubrick, rivoluzionando il nostro modo di guardare. Con 500 immagini a colori.
«Un libro necessario per chi, in tempi di social, vuole capire le immagini» - Maurizio Fiorino, Robinson
Spesso, davanti a un quadro, tendiamo a domandarci che cosa significhi, o quali fossero gli intenti del pittore, o come si collochi nell'epoca in cui è stato realizzato: ma cosí la storia dell'arte rischia di essere una spiegazione solo di storia, anziché di arte. Riccardo Falcinelli adotta un paradigma completamente diverso. Invece di cercare il «significato» delle immagini, entra nel loro ingranaggio, le tratta non come simboli da decifrare, bensí come meccanismi da smontare, ci spiega in che modo sono state progettate e costruite, e perché. Scritto con piglio affabulatorio e avvincente, che conferma Falcinelli come uno dei migliori saggisti italiani, Figure è un libro per chi vuole capire le immagini, ma anche per chi vuole inventarle.
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
La mole del volume non deve intimorire: la lettura procede spedita e offre molteplici motivi di interesse. Si ragiona sui meccanismi che regolano la creazione, la percezione e la comprensione delle figure, a prescindere dal loro contenuto. Si spazia dalla prospettiva rinascimentale alle quadrerie , ai musei, ai canali dei media contemporanei, privilegiando il punto di vista occidentale, ma senza dimenticare l’Oriente. La maggior parte degli esempi deriva dalla pittura, con dovizia di illustrazioni. Cinema e fotografia fanno la loro parte: per il primo, Kubrick, Ozu e Hitchcock sono oggetto di analisi puntuali e intriganti. Insomma, la lettura appassiona e regala un potenziale maggior grado di consapevolezza nell’interagire con un presente dominato dalla dimensione figurativa.
Altro tomo di R.F. ma questa volta sulle figure. Non è un libro che pesa ma piuttosto il suo contrario. Alleggerisce lo spirito e la mente. Accompagnandoci in un viaggio di scoperta dalle caverne al DNA. Per chi ha dimestichezza con la psicologia della Gestalt, il tutto può sembrare una giusta continuazione dell'argomento, anche se in questo caso, la forma è la sostanza. L'immagine-figura, il centro, la composizione, la diagonale, il primo piano, il taglio, la cornice e la sua assenza, il simbolismo, l'Oriente e l'Occidente, il vuoto e il pieno fino alla velocizzazione e alla contemplazione, il breve e l'eterno. Insomma, un grande viaggio per chi si appressa al mondo della figurazione soprattutto, ma anche un modo per imparare a guardare oltre il selfie e il like.
e immagina, lasciati trasportare e poi osserva le opere!
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore