L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 1984
Promo attive (0)
In verità, Fedra non è del tutto colpevole né del tutto innocente. Essa è trascinata dal suo destino e dalla collera degli Dei in una passione illegittima, della quale è lei per prima a essere inorridita”: così lo stesso Racine riassume, nella prefazione alla tragedia, il conflitto che lacera la protagonista, divisa tra l’amore incestuoso per il figliastro Ippolito e la consapevolezza della follia dei suoi sentimenti. In versi di cristallina bellezza, Racine parte dal soggetto di Euripide per donare ai suoi personaggi una complessità e una profondità del tutto moderne, fino a svelare i loro tormenti più intimi e nascosti. Nella sua introduzione, Giovanni Raboni esamina il contrasto tra la “perfezione castigata” della lingua di Racine e la violenza delle passioni indagate, permettendo così al lettore di cogliere tutta la grandezza di un capolavoro del teatro seicentesco europeo.
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
La tragedia parte, paradossalmente da un’assenza: Teseo è creduto morto e i personaggi, spinti dai propri confidenti, inciampano nelle loro parole e confessano i loro sentimenti dando inizio a un percorso in cui è impossibile tornare indietro. Le parole hanno qui, quindi, l’aspetto fondamentale: dirigono il tutto, l’azione vera e propria manca, così come le descrizioni. Le parole, fin quando sono taciute, non hanno potere né effetto, ma nel momento in cui escono scatenano un catena di causa-effetto. Nel momento in cui il personaggio si rivela allo spettatore, si rivela in realtà a se stesso, apre gli occhi accecati dalla passione, aiutato dal proprio confidente – lo spettatore arriva prima di lui alla verità sui suoi sentimenti. L’opera è composta da cinque atti, tre dei quali sentono la mancanza di Teseo che ritorna solo al quarto, continuando ciò che la sua assenza aveva cominciato. Questo – l’unico attore che Racine ha privato del confidente – sarà incapace di ragione come si confà a un eroe e un re e accelererà la tragedia. Il fatto che egli non abbia nessuno con il quale dialogare e confidarsi ha un’importanza rivelante: nell’opera, infatti, sono questi che riescono a far ragionare il rispettivo padrone, con effetti diversi.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore