L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2017
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Un libro che accende un "poco di lume" su un personaggio indubbiamente interessante Federico Caffè, ingiustamente posto in un "gran cerchio di ombra". Solidarietà e sentimenti si alternano, fermo restando per lo studioso lo approccio pluralistico, pacato e giammai afflosciato. Il tutto nelle complicazioni di un cammino esistenziale "che non può essere composto di rose e fiori" . Si comprende, da interventi e passaggi, l'approccio qualitativo di Caffè, che confidava inutilmente in una volontà politica adeguata, guardando ai grandi temi italiani (non solo economici, ovvero in una economia umanizzata, non matematizzata) ove occorrono "capacità telescopiche" non limitazioni di conoscenza, ragioni di manovra, interessi di parte. Perchè non va mai dimenticato che..... "c'è l'attesa della povera gente" e quindi gli obiettivi di bottega non possono venire prima. Gli oligopoli sono giudicati spregiudicati, manovrieri e la burocrazia rimane difficile da cambiare o da modificare nei comportamenti. Si conferma un Paese che non riesce nel tempo a cambiare, con giornalisti e intellettuali che riducono tutto a spiegazioni semplicistiche (persino il fenomeno della corruzione). Belle le citazioni letterarie contenute nel libro, di poeti e scrittori, anche stranieri. Icastiche sono talune affermazioni, ad esempio: col tempo e le vicissitudini della vita si trasforma l'istrice in una palla da biliardo.
Bruno Amoroso, amico e sodale, di Federico Caffè espone in questo libro prezioso, il pensiero economico di un grande studioso di impostazione keynesiana, facendolo parlare in prima persona e ricostruendo i suoi pensieri e le sue riflessioni in modo vivido ed efficace. Ne traccia una personalità complessa, coltissima, profondamente capace di scandagliare la realtà socio-economica dell'Italia, fin quasi alla fine degli anni '80 del secolo scorso, quando Caffè sparì senza più lasciar traccia di sè. Ne vien fuori un ritratto prezioso ed intimo, in cui emergono, oltre che alcuni tratti della sua personalità, anche, e soprattutto, le sue capacità di analisi di una società che stava cambiando e le sue doti profetiche sul futuro di un mondo che presto sarebbe divenuto preda dell'avidità dell'alta finanza (da Caffè definita "degli incappucciati"). L'anno in cui Caffè sparisce, forse stanco di un mondo in cui, da keynesiano, non si riconosce più, la realtà socio-economica sta subendo, da quasi un decennio, un riflusso reazionario ultra liberista che sta causando uno smantellamento sistematico dello stato sociale in più parti del mondo, Italia compresa. E la cosa incredibile è che, in quell'anno, molti allievi di Caffè avevano già fatto, o stavano per fare (vedi Draghi!) il salto della quaglia, abbandonando i sani principi etici e di solidarietà sociale, da lui posti alla base dell'agire economico, anche, ed in specie, in campo pubblico, per divenire campioni di un liberismo egoistico, senza freni, che ha lasciato, in più di un trentennio, tante vittime in una sorta di cimitero a cielo aperto quale è divenuta l'economia, così detta, di mercato. Ed è anche per questo, oltre che per la sua limpida onestà intellettuale, che Caffè ci manca. Da leggere!
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore