Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Favole - Jean de La Fontaine - copertina
Favole - Jean de La Fontaine - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 52 liste dei desideri
Favole
Disponibilità in 3 giorni lavorativi
10,00 €
10,00 €
Disp. in 3 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Studio Bibliografico Malombra
Spedizione 5,00 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 14,90 € 8,20 €
ibs
Spedizione Gratis
-5% 14,90 € 14,16 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 14,90 € 14,16 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Studio Bibliografico Malombra
Spedizione 5,00 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 14,90 € 8,20 €
Chiudi
Studio Bibliografico Malombra
Chiudi
Libraccio
Chiudi
ibs
Chiudi
Favole - Jean de La Fontaine - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione



VOLUME PRIMO
È La Fontaine il nostro Omero? ci ha lasciato l'opera poetica più nazionale, più riuscita e più originale.

Hippolyte-Adolphe Taine

La Fontaine rinnova un genere letterario che ha lontanissimi e molto autorevoli esponenti.
Con grazia, intelligenza e sensibilità ironizza sui piccoli grandi difetti dell'umanità e sulla vita e la società della sua epoca.
Questa edizione, illustrata da 265 incisioni di Grandville, è preceduta dall'introduzione di Georges Couton, apparsa nell'edizione francese dei Classiques Garnier, che aiuta a comprendere a fondo l'opera e l'arte di La Fontaine, i suoi rapporti con la società e la letteratura contemporanea e la sua collocazione in una tradizione di grande prestigio.

JEAN DE LA FONTAINE (Chateau-Thierry 1621 ? Parigi 1695) oltre alle celeberrime Favole scrisse numerosi racconti e poesie.

GRANDVILLE (pseudonimo di Jean-Ignace-Isidore Gérard, 1803-1847) fu illustratore, disegnatore, caricaturista e litografo.

GEORGES COUTON, professore universitario e studioso, è considerato uno dei massimi specialisti del XVII secolo francese.


VOLUME SECONDO
La Fontaine ha dato voce agli animali perché facessero capire agli uomini le lezioni della saggezza
.
Fénelon

Nei dodici libri di queste Favole passano i grandi spettacoli della passione umana nei suoi diversi atteggiamenti, e chi siede spettatore è condotto naturalmente dalla rappresentazione artistica alle leggi fondamentali della vita. Ma la morale, che negli antichi favolisti ti minaccia, per così dire, inesorabilmente ad ogni passo del racconto, e che in Fedro incornicia e stringe la favola da ogni parte, diventa in La Fontaine meno insistente, si nasconde, fa sentire la sua voce più da lontano, destando un nuovo fascino con la sua stessa discrezione. Spesso non sai dove essa si nasconda, e mentre la cerchi in una parte, esce fuori improvvisamente dall'altra, o dove meno te l'aspettavi con giuochi di sorpresa, che sono da sé uno spettacolo curioso.
Emilio De Marchi

EMILIO DE MARCHI (Milano 1851-1901) scrisse romanzi, racconti e poesie, fu autore anche di testi teatrali e opere di critica letteraria. Il suo romanzo più importante è Demetrio Pianelli (1890).

Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Studio Bibliografico Malombra
Studio Bibliografico Malombra Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

Titolo: Favole. Volume primo (e secondo). Illustrate da Grandville, traduzione in versi di Emilio De Marchi, introduzione di Georges Couton. Volume primo (e secondo)Autore: LA FONTAINE, Jean deEditore: Rizzoli editoreAnno: 19872 volumi (763 p. compless.), ill. n.t.; 18 cm. Brossura editoriale, custodia. Sigla e data al frontespizio. Abrasioni e piccole fioriture alla custodia, leggera abrasione al dorso del primo volume, per il resto ottimi i libri

Dettagli

3
1980
Tascabile
26 novembre 1980
2 voll., 784 p., ill.
9788817122962

Conosci l'autore

Jean de La Fontaine

1621, Château-Thierry

Di agiata famiglia borghese, nasce nel 1621, contemporaneo di Molière e dei grandi moralisti. Nel 1641 il padre, che desidera per il figlio una vita clericale, lo inserisce nella Congregazione dell'Oratorio a Parigi, ma La Fontaine appare lontano dallo spirito religioso. Lasciato il seminario ritorna in famiglia e divide la sua esistenza tra la provincia e Parigi, dove frequenta un cenacolo di giovani poeti. In questa atmosfera La Fontaine esordisce con versetti che rivelano una vena lirica alla Racan.Per compiacere al padre si sposa nel 1647 con Marie Héricart. Nel 1654 pubblica il suo primo scritto basato su un adattamento dell'Eunuchus di Terenzio. Inadatto alla monotonia della vita coniugale, i due si separano già nel 1671. Si aggiungono difficoltà...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore