L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Un po' ripetitivo nella prima parte, più profondo e interessante dalla metà in poi. È il mio primo libro di Mauro Corona, mi è piaciuta la scrittura e la semplicità con cui ha esposto il suo pensiero.
Delusione totale. Per tutta la durata del libro non fa altro che ripetere le stesse cose su come distruggere il Gesù bambino nero e su due bambini uno bianco e uno nero che sono stati salvati da latte di capra e di pecora. Va bene la "favola" cattiva sul natale per raccontare tutto il razzismo, la xenofobia ecc.. che c'è nel mondo ma dopo aver fatto la lista il libro alla terza pagine si può ben dire finito. Meglio leggere "una lacrima color turchese" almeno li c'era una storia di fondo. Qui sono una lista di personaggi noti della tv e della radio che dicono la loro sul bambino nero del presepio. Non lo consiglio a nessuno, ma se volete leggere dei bei libri di Mauro Corona, comprate i primi che ha scritto, quelli si che sono molto belli, ti prendono e ti assorbono completamente.
Finito di leggere ieri o l' altro ieri sera. Bello Per nulla banale e veritiero
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Senza grandi giri di parole Mauro Corona ci inchioda alle nostre responsabilità. Ci invita a riflettere, lanciandoci un monito che, alla luce dei recenti avvenimenti legati agli sbarchi dei migranti, si fa ancora più severo e urgente.
“Nessuno si chiami fuori dalla scomparsa del Bambin Gesù”. Inizia come una vera e propria invettiva l’ultima “anti-fiaba” scritta da Mauro Corona. Un personaggio che i lettori italiani hanno imparato a conoscere grazie al suo amore incondizionato per i boschi e al suo impegno per mantenere i luoghi in cui è nato e cresciuto incontaminati. Il suo paese in provincia di Pordenone, Erto, è diventato negli anni un luogo mitico in cui le voci del bosco hanno preso vita attraverso le pagine di uno scrittore capace di affabulare, coinvolgere, creare mondi fantastici. Per Mauro Corona, però, schierarsi dalla parte della natura significa anche combattere contro l’uomo e le sue costruzioni non solo materiali, ma anche e soprattutto sociali. È così che la critica diventa invettiva e le fiabe diventano veri e propri atti di accusa verso coloro che hanno tradito lo spirito della natura.
Il Natale dovrebbe ispirare una fiaba intrisa di buoni sentimenti, questa invece è una fiaba gelida, nata dalla morte dell’umanità, dalla fuga di Gesù dal presepe. Si tratta in qualche modo del seguito, o di una nuova chiave di lettura, del racconto Una lacrima color turchese (Mondadori, 2014), in cui all’improvviso la notte di Natale tutte le statuine dei Gesù Bambino spariscono. Un Cristo metaforicamente in fuga non dal Re Erode ma dalla furia del mondo intero.
Questa volta la “parabola di Natale senza luci” è l’esatto contrario della precedente: stavolta le statuine nei presepi sono improvvisamente raddoppiate. Nelle mangiatoie del nostro immaginario paesino di montagna, ma anche negli altri Presepi del mondo, la gente ha trovato due Bambin Gesù, sdraiati vicini nello stesso giaciglio, con le braccia alzate quasi stessero per abbracciarsi, uno di pelle bianca e l’altro color cioccolato.
Un “miracolo” che in breve tempo fa il giro del mondo, scuotendo anche l’animo dei più scettici. Di fronte a questo fenomeno inspiegabile, la reazione della gente è prima cauta, poi scomposta. In base al livello di crudeltà e di razzismo, dichiarato o latente, di ciascuna famiglia, ognuno mette in pratica le azioni più rocambolesche per distruggere una volta per tutte il bambino di colore, senza riuscirci. Ogni volta che qualcuno tenta di nascondere, rompere, far sparire il bambinello nero, quello ricompare.
Una favola di Natale tanto amara non era mai stata pensata, eppure, scrive Mauro Corona, d’ora in poi i racconti di Natale saranno tutti cattivi. Basta neve, campane, angeli e stelle comete. Basta false buone azioni, bisogna dire le cose esattamente come stanno, denunciare l’atteggiamento di chi si finge buono e tollerante, ma solo fuori dalle quattro mura di casa sua. Basta con questa sospensione solo apparente delle ostilità reciproche in occasione del Natale, una sospensione astuta e comoda, che dura solo per le poche ore in cui dura la festa. Basta recite. Mauro Corona dixit.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore