L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Direi interessantissimo, ma molto impegnativo; a tratti non riuscivo proprio a capirlo, sebbene sia ben scritto e cerchi di parlare ad un pubblico non necessariamente del settore. Il tema è interessante: la società dello scorso secolo che si trasforma e spinge la psiche umana dallo schema Regole => obbedienza => senso di colpa => Nevrosi/Angoscia a quello di Libertà => culto della performance => incapacità di agire (depressione)/incapacità di controllare l'azione (compulsività). E' una storia della psichiatria, ma anche dell'evoluzione sociale del '900. Mi colpisce quanto il tema della depressione come incapacità di affrontare la performance e lo sgretolamento del vecchio status quo (povertà/ricchezza, famiglia, rapporto uomo/donna, instabilità lavorativa e dei canoni di valutazione sociale) anticipi di decenni il tema dell'inquietudine dell'uomo "liquido" di Bauman. Ho trovato la prima parte molto difficile; la seconda più accessibile ed interessante (sopratutto il tema Anti-depressivi/Droghe).
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
scheda di Crudo, N. L'Indice del 2000, n. 09
Pur essendo l'unico libro di Alain Ehrenberg tradotto in italiano, La fatica di essere se stessi. Depressione e società rappresenta la terza parte di un'opera sociologica più vasta, che comprende due precedenti pubblicazioni in lingua francese: Le culte de la performance (1991) e L'individu incertain (1995). L'intento con cui l'autore affronta lo sconfinato ambito dei disturbi dell'umore non è quello di ampliare le conoscenze epidemiologiche o cliniche sull'argomento, bensì quello di indagare le ragioni storiche e culturali che hanno portato al "successo sociologico" della depressione, considerata da Ehrenberg "una forma di malattia che si presta particolarmente bene alla comprensione dell'individuo contemporaneo e dei nuovi dilemmi che lo abitano". Partendo da questo presupposto, l'autore compie una documentata ricostruzione storica e bibliografica tanto dei diversi modelli teorici e classificatori cui la psichiatria ha fatto riferimento nel corso del Novecento, focalizzata principalmente sulle varie edizioni del Dsm, quanto delle pratiche terapeutiche che hanno caratterizzato l'approccio ai disturbi depressivi soprattutto a partire dall'introduzione delle terapie farmacologiche. Tale ricostruzione conduce Ehrenberg a individuare nel fenomeno storico-sociologico che ha portato ad accreditare oltre misura il "valore terapeutico" dei farmaci antidepressivi - seguito dalla loro crescente popolarità e sempre più facile reperibilità - le ragioni del "successo" di tale disturbo: entrando inesorabilmente in collisione con i valori della nostra cultura, ogni esperienza depressiva mette in risalto la funzione patogena delle richieste di efficienza, produttività e progettualità attraverso cui la società contemporanea valuta il significato di un'esistenza rendendo oltremodo improbabile e irrealistico il confronto tra individuo e ideale collettivo. Il ricorso al farmaco, quindi, diventa la modalità più immediata e apparentemente risolutiva per rendere silente un disagio esistenziale inconciliabile, nelle sue manifestazioni comportamentali, con i paradigmi dominanti nella cultura occidentale di fine Millennio.
Nicoletta Crudo
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore