Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Il fascismo. Teorie, interpretazioni, modelli - Marco Tarchi - copertina
Il fascismo. Teorie, interpretazioni, modelli - Marco Tarchi - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 20 liste dei desideri
Il fascismo. Teorie, interpretazioni, modelli
Disponibilità immediata
52,50 €
52,50 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria sottomarina
Spedizione 4,90 €
52,50 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-5% 9,50 € 9,02 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 9,50 € 9,02 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria sottomarina
Spedizione 4,90 €
52,50 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
Libreria sottomarina
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Il fascismo. Teorie, interpretazioni, modelli - Marco Tarchi - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Un'ideologia? Un movimento? Un regime? Un fenomeno storico che appartiene al passato o un modo di pensare ancora presente? Un modello unico che ha avuto solo imitatori più o meno fedeli o un genere tendenzialmente universale che si è concretizzato in una serie di manifestazioni originali e specifiche? Un progetto totalitario con ambizioni di durata millenaria o un espediente autoritario nato dalle paure di ceti sociali intimoriti dalla fragilità dei regimi liberali? In questo volume Tarchi passa in rassegna le diverse interpretazioni date a questo fenomeno complesso.
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria sottomarina Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

paperback 160 9788842070627 Ottimo (Fine).

Immagini:

Il fascismo. Teorie, interpretazioni, modelli

Dettagli

2003
3 ottobre 2003
160 p.
9788842070627

Valutazioni e recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
(1)
5
(0)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Giuseppe
Recensioni: 4/5

Buon riassunto di storia delle interpretazioni del fascismo. Utile come introduzione alla teoria sul fascismo, ma poco utile a chi del fascismo ne sa poco. fa vedere che sul fascismo è stato scritto tanto e c'è ancora molto da scrivere. Interessante il fatto che l'autore sia, per una volta, uno studioso proveniente dalla destra.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Voce della critica

Questo libro, divulgativo ma non privo di ambizioni scientifiche, intende fare il punto, in modo chiaro ed efficace, sul fenomeno fascista e sulle sue principali interpretazioni. Nei primi sei capitoli sono esaminate, e in gran parte confutate, le teorie formulate nel tempo, mentre la posizione dell'autore è esposta nel settimo capitolo e nelle conclusioni. In sintesi, Tarchi afferma la natura unitaria - nonostante le indubbie differenze - dei movimenti che, nel periodo tra le due guerre mondiali del secolo scorso, furono definiti fascisti. L'esistenza di un comune denominatore fascismo, messa in forse ad esempio da Renzo De Felice, è considerata incontestabile. Pur nella netta presa di distanza maturata col tempo, Tarchi ritiene tale fenomeno culturale e politico come non contingente, né meramente occasionale, e perciò da indagare tenendo conto più delle teorizzazioni coscienti dei suoi esponenti che delle pulsioni e degli interessi sottostanti, e spesso inconsapevoli, che li animavano. Il fascismo è infine considerato una manifestazione dei motivi comunitari e antiborghesi della cultura politica del primo Novecento. La tesi, suggestiva e non priva di fondamento, riguarda dichiaratamente i movimenti, piuttosto che i regimi fascisti (pur risultando problematico il ridimensionamento del rapporto tra fascismo ideale e fascismo reale), e rischia di porre in secondo piano gli aspetti genetici, legati alla crisi del movimento operaio in occasione della prima guerra mondiale. Sotto questo profilo, la svolta nazionalista del socialista rivoluzionario Mussolini non appare molto diversa dall'adesione alle "unioni sacre" socialpatriottiche dei partiti socialisti tedesco e francese.

Vittorio Gaeta

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore