L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2021
Anno edizione: 2021
Promo attive (0)
Quest'opera complessa, dai molteplici significati simbolici, e considerata tra i primi romanzi fantascientifici della storia letteraria, riflettendo sulla scienza e sui suoi limiti, afferma contemporaneamente che il solo rifugio concesso all'uomo è il sogno.
"Milord", rispose gravemente Edison, "ve lo giuro: mettendola accanto al suo modello e ascoltandole entrambe, il rischio è che sia quella in carne e ossa a sembrarvi la bambola."
Al centro di questa storia c'è un nobile inglese, lord Ewald, innamorato di un'attricetta americana, Alicia Clary. A tormentarlo fino a spingerlo al pensiero del suicidio è la stupidità di questa donna, in sconcertante contrasto con la sua eccezionale bellezza. Egli vorrebbe una compagna con quelle fattezze, ma più intelligente e sensibile. Così, prima di risolversi a lasciare questo mondo, va a trovare un amico scienziato, le cui ricerche ha finanziato anni prima e che adesso è un punto di riferimento mondiale: Thomas Edison. Lui gli assicura di avere la soluzione e lo conduce nel suo laboratorio, a Menlo Park – sede oggi, tra le altre aziende informatiche, di Facebook. Nei sotterranei del padiglione, Edison ha costruito, grazie alle sue arti elettriche, un giardino dell'Eden artificiale, nel quale vive, come una Eva altrettanto artificiale, Hadaly, una «andreide». L'idea dello scienziato è di trasferire le grazie di Alicia Clary su Hadaly, alla quale ha già instillato l'intelligenza, l'arguzia e la sensibilità di cui la donna manca. Quest'opera complessa, dai molteplici significati simbolici, e considerata tra i primi romanzi fantascientifici della storia letteraria, riflettendo sulla scienza e sui suoi limiti, afferma contemporaneamente che il solo rifugio concesso all'uomo è il sogno.
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Scrittura prolissa all'inverosimile. di difficile comprensione sia per lo stile che per la terminologia usata, le spiegazioni scientifiche poi sanno di supercazzola, d'accordo la sospensione di incredulità ma qui si esagera, questo libro oltre che razzista, sessista e misogeno è un inno all'occultismo, ho lottato con tutte le mie forze per portare a termine la lettura, probabilmente letto all'epoca della stesura l'opera poteva essere accettabile, sconsigliato a tutti
A venticinque leghe da New York, a Menlo Park, il geniale e versatile Thomas Edison vive in un cottage isolato da un intrico di fili elettrici e circondato da giardini: Qui lo scienziato ha fabbricato, fra l'altro, una donna artificiale, Hadaly, dotata di vivacissima intelligenza, e qui riceve la visita di lord Ewell, che ha un disperato bisogno del suo aiuto. Ewald, infatti, si è innamorato di una giovane bellissima ma inguaribilmente stupida, con una "innata sete di abbassare ciò che supera minimamente il livello della terra". Edison ha la soluzione giusta: promette che in soli ventuno giorni riuscirà a trasferire l'intelligenza di Hadaly nel corpo stupendo di Alice. Sospeso tra fantascienza e sogno, tra utopia e distopia, il romanzo di Villiers de l'Isle-Adam, scrittore che Borges volle includere nella sua Biblioteca di Babele, anticipa il delirio razionalistico, se l'ossimoro è consentito, che vede nella manipolazione tecnologica il nostro orizzonte. In particolare, osserva Ivana Bartoletti nella sua prefazione, già nel presente le bambole elettroniche e le assistenti virtuali come Alexa adombrano e in parte inverano il soggiogamento delle donne attraverso la robotica che Villiers intuì in questo libro.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore