L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (0)
Libro in buone condizioni Copertina flessibile 455 9788806230135 Buono (Good) .
Indice
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Stiglitz rappresenta ormai la dimostrazione che si può aver ricevuto un Nobel, ma si è sempre in pericolo di estremizzare le posizioni per cui si è diventati famosi per continuare a vendere libri al costo di perdere la propria autorevolezza. Già dalla lettura degli estratti si notano gravi imprecisioni - o meglio, cherry picking fatto in modo da falsificare la realtà tramite una lettura palesemente partigiana. La corte di giustizia dell’EFTA non ha mai sancito che le banche fallimentari islandesi non debbano risarcire i correntisti coperti da fondi garantiti dallo stato - al contrario; ha sancito che non erano rimborsabili gli investimenti a rischio ovvero le somme eccedenti (cosa impossibile da fare, ma che i sostenitori delle fazioni politiche che vorrebbero rimborsare i bond falliti delle banche italiane non riescono a capire...). Un testo che contiene frasi volutamente convolute per caricarle di significati politici non può essere un testo di riferimento. Non è un libro indicato per chi non ha già strumenti cognitivi e culturali per poterlo criticare.
Fondamentale per capire la situazione attuale
Perché l’eurozona ha fallito? Come il sistema bancario e l’irrazionalità del mercato hanno contribuito alla recessione? Perché le ricette della Troika sono state ciniche e fallimentari? In che misura la moneta unica è diventata un problema per milioni di persone anziché un’opportunità? E soprattutto, come è possibile uscire da queste spirali perverse? A queste e ad altre domande risponde Stiglitz con la forza di analisi autorevoli e persuasive, e spiega in termini chiari che invece di un’auspicata Europa delle convergenze il sistema procede accentuando le divergenze e gli squilibri fra Paesi ricchi e Paesi poveri e rompendo quei vincoli di solidarietà che dovrebbero essere alla base di qualsiasi comunità civile. E questo, secondo il Nobel, non solo perché i fondatori dell’euro hanno istituito una moneta unica prima di creare le istituzioni politiche incaricate di gestirla, ma anche a causa della natura ideologica nelle premesse della creazione dell’eurozona, presupposti che non sono stati ripensati dopo l’inizio della crisi; e per le pesanti responsabilità della Troika nell’imporre soluzioni che non risolvono le difficoltà ma nei fatti tendono a contrarre il ruolo dello Stato. In alternativa a questa via senza uscita Stiglitz propone alcuni scenari che, ribaltando le teorie «sconclusionate e ormai screditate» su cui poggia l’intero impianto, introducono quelle riforme strutturali necessarie al superamento delle rigidità normative e alla riduzione delle disuguaglianze; tutto ciò a patto di liberarsi dai dogmi liberisti degli ultimi decenni, di convincersi che deve essere il sistema finanziario a servire la società (e non viceversa) e di considerare che l’euro non è un fine ma un mezzo per costruire un’Europa che sappia guardare anche al di là dell’economia, colmando il deficit di democrazia che l’affligge.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore