L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2015
Anno edizione: 2019
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
un capolavoro grandioso!
Nella perfezione di quest'opera due cose insieme: un gigantesco trattato sull'avarizia, sull'accumulo cieco di denaro senza pentimenti, la difesa strenua di una ricchezza chiusa, bruta, ottusa, miserevole, e a fronte di questo un trattato sulla grazia, sul cuore di donna più alto e generoso che pagina letteraria ricordi e conservi. Una tessitura narrativa non inferiore alla grandezza di una prova morale incarnata davvero, esempio e traccia di un amore quando è attento e profondo fino alla durezza della pratica più sporca, delle sfide al pericolo, dell'oltrepassare se stesso. Meraviglioso capolavoro.
Il più meschino dei sentimenti, l'avarizia, produce in Felix Grandet una figura monumentale, un vero gigante del male. Egli invade di sè tutto il lungo racconto, con il suo agghiacciante e reiterato ta - ta - ta - ta fa davvero raggricciare le dita al lettore che assiste impotente alla sua inesorabile azione di demolizione della volontà della povera moglie, rassegnata e senza speranza, e della figlia Eugenie, a cui solo l'amore farà trovare la forza di una, pur mite, ribellione. M. Grandet come detto giganteggia in ogni pagina, ma Balzac correttamente intitola il romanzo a Eugenie perchè è il suo percorso di affrancamento, che egli vuol raccontare: l'emancipazione di una piccola donna, segragata da un ambiente cupamente gretto, mosso istericamente dal solo interesse materiale, verso la liberazione di sè e della propria capacità di amare.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore