L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Sono solo un appassionato, ma non mi ritengo soddisfatto da questo libro che adduce in modo non chiaro tesi che tra l'altro sono confutare da molti altri studiosi.
Libro davvero imbarazzante, dove l'autore Mario Alinei fa una grandissima confusione tra genetica, archeologia e linguistica, producendo una delle teorie più infondate e screditate dalla comunità scientifica. È incomprensibile l'involuzione del linguista Alinei. Se la teoria della continuità mostrava qualcosa di interessante, questo libro invece va in una direzione completamente sbagliata, non solo dimostrando che Alinei non abbia compreso chi fossero gli Etruschi, ma che non avesse compreso neanche chi siano i Turchi stessi la cui lingua discende da migrazioni avvenute dopo la battaglia di Manzicerta combattuta il 26 agosto 1071, 2000 anni dopo l'inizio della civiltà etrusca. Merita ancora una volta ribadire che non esistono studi genetici che abbiano dimostrato specifiche affinità genetiche tra gli Etruschi, le popolazioni moderne dell'Etruria e i Turchi che possano risalire all'età del Ferro. E che ogni collegamento genetico risale al Neolitico durante la rivoluzione agricola, e che tutti gli italiani, non solo i toscani, hanno affinità genetiche con gli agricoltori del Neolitico che arrivarono in Europa a partire da 7000 anni fa e provenivano proprio dall'Anatolia.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore