L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Leggere la storia di Enrica, ha fatto riemergere la me adolescente. Ho ripercorso i miei anni del malessere, e tutte quelle sensazioni, quelle sorprese che hanno plasmato i miei giorni di allora, mi hanno permesso di provare solidarietà per la protagonista. Spesso, si diventa Donne già quando si è ancora bambine, e tutto il peso delle responsabilità ti schiaccia, fino a che non riesci a trovare il giusto equilibrio per contrastare la forza. Ho adorato ogni personaggio, dall'indifferenza dei genitori, alla superficialità della Bardengo. È il primo libro che scopro di questa autrice, e ne sono soddisfatta.
Questo romanzo, che appartiene tenacemente alla mia formazione, non mi ha deluso alla seconda lettura, ma l'ho molto ridimensionato. E' scabro e desolante come tutta la Maraini del primo periodo, meno ricercato dei lavori più recenti dell'autrice ma anche meno artefatto, più autentico. E pone di fronte a realtà inquietanti ma quotidiane.
Il fascino di queste pagine è tutto nella storia narrata senza alcuna retorica o ammiccamento, ma con tale dolente asciuttezza che il malessere in cui sono avvolti i personaggi contagia anche il lettore, amareggiandolo, indignandolo. Ambientato nella periferia romana, ha come protagonista la borghesia più umile, vittima e insieme artefice degli anni del boom economico di un'italietta miracolata e squallida. La vicenda è narrata in prima persona da Enrica, una diciassettenne che vive con indifferenza sia i suoi drammi personali, sia quelli della penosa fauna umana cui appartiene. Figlia unica di una coppia già in là con gli anni, la ragazza osserva con disincanto il lento declino della madre, sfiancata e umiliata nel logorante arrabattarsi di un piccolo impiego: la vede oscena nel suo corpo sformato, nei vestiti lisi, nelle amicizie volgari, e insieme penosa nelle ambizioni meschine di rivincita, di riscatto. Con uguale severa implacabilità Enrica guarda al padre, artista fallito e alcolizzato, ridotto a costruire elaborate e invendibili gabbie per uccelli. In questo tragico universo familiare si muove la giovane, rassegnata a non evaderne: abulica, indifferente a tutto, sue uniche aspirazioni sembrano essere l'acquisto di scarpe nuove o di un maglioncino aderente. Non si ribella alla frustrante relazione cui la costringe un vanesio studente, che la usa come amante di riserva, in attesa di sposare una ricca ereditiera. Enrica frequenta un corso di stenografia, tra insegnanti e compagni che paiono tutti più disgraziati di lei; compie poi un' umiliante esperienza di lavoro in casa di un'anziana ed eccentrica contessa: ma niente sembra segnarla, niente la scuote. Nemmeno altre tragiche esperienze e scelte sessuali e sentimentali, vissute quassi in apnea. Solo alla fine del romanzo si intuisce una sua blanda reazione all'egoista scelta matrimoniale del suo amico, e l'intenzione, almeno annunciata, di dare una svolta alla propria esistenza.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore