Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

L'estromissione della parte nel processo di cognizione - Piergiuseppe Lai - copertina
L'estromissione della parte nel processo di cognizione - Piergiuseppe Lai - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
L'estromissione della parte nel processo di cognizione
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
68,40 €
-5% 72,00 €
68,40 € 72,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 72,00 € 68,40 €
Vai alla scheda completa
Infinito
Spedizione Gratis
75,60 €
Vai alla scheda completa
Emozioni Media Store
Spedizione 6,30 €
80,17 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
72,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 72,00 € 68,40 €
Vai alla scheda completa
Infinito
Spedizione Gratis
75,60 €
Vai alla scheda completa
Emozioni Media Store
Spedizione 6,30 €
80,17 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
72,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Infinito
Chiudi
Emozioni Media Store
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
L'estromissione della parte nel processo di cognizione - Piergiuseppe Lai - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Il codice di procedura civile italiano, al pari di altre codificazioni europee, conosce e regola alcune situazioni processuali che consentono al giudice di ordinare l'estromissione di una parte dal giudizio. L'istituto che ne sancisce presupposti, modalità di attuazione ed effetti descrive una vicenda all'apparenza contrapposta all'intervento, fenomeno quest'ultimo che si verifica quando un soggetto (formalmente) estraneo al giudizio assume, durante il suo corso, la qualità di parte ora affiancandosi ora contrapponendosi alle parti originarie. Tuttavia, mentre l'ampliamento soggettivo del giudizio può vantare una disciplina articolata e una solida e copiosa elaborazione dottrinale, con riferimento all'estromissione il legislatore non ha inteso regolare il fenomeno secondo un modello unitario, attraverso norme generali, ma si è limitato a trattarlo incidentalmente nel corpo di singolari vicende processuali quali l'assunzione del processo ad opera del garante (art. 108 c.p.c.), la lite tra pretendenti (art. 109 c.p.c.) e l'intervento del successore a titolo particolare nel diritto controverso (art. 111 c.p.c.). Il volume, premessi alcuni cenni storici e comparatistici, affronta l'analisi delle singole fattispecie previste dal codice di rito, dal codice civile e dalle leggi speciali, dalla quale emergono gli elementi necessari per impostare una costruzione unitaria dell'istituto.

Dettagli

2024
1 settembre 2024
Libro universitario
464 p., Brossura
9788849556247
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore