L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2016
Anno edizione: 2016
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Letto tutto d'un fiato, un reportage che lascia a volte sconcertati, linguaggio semplice e diretto.
La prima cosa che colpisce di questo libro è la volontà dell'autore di provare, sulla propria pelle, il viaggio disperato dei migranti verso le nostre terre. Quirico incontra le persone, vede e vive i luoghi di partenza del nuovo grande esodo mondiale e attraverso il contatto umano racconta stralci di storie concrete che formano un'unica grande risposta alla domanda sul perché di questi viaggi: la speranza di una vita umana riconosciuta come tale. In queste pagine non si trovano le ragioni economiche, filosofiche, geopolitiche o strategiche per le quali dovremmo accogliere ingenti numeri di migranti: dalle storie di dolore indicibile e di potente desiderio di vita che Quirico ci racconta, si capisce che l'unica risposta è proprio nel loro essere ultimi e nell'occasione che per noi rappresentano, di tornare ad essere umani. Se queste storie non sono raccontate non esistono e allora ci possiamo anche dimenticare di chiamare fratello o sorella chi è in pericolo di vita: veniamo meno ad un principio basilare dell'umanità. Quirico non compone giudizi articolati ma la sua prosa vibrante mette il lettore di fronte alla più grande tragedia umanitaria del nostro tempo, spezzettandola in tante piccole storie fra le quali, un giorno potrebbe anche esserci la nostra. Unico difetto del libro, si vorrebbe continuare ancora questo viaggio, fatto di volti e incontri.
A Quirico manca la dote maggiore del cronista: la sobrietà. Travolto da milioni di aggettivi, il lettore rischia di perdere il contatto con la tragica realtà.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore