Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Esame di coscienza di un letterato. Con un'antologia delle lettere dell'autore - Renato Serra - copertina
Esame di coscienza di un letterato. Con un'antologia delle lettere dell'autore - Renato Serra - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 2 liste dei desideri
Esame di coscienza di un letterato. Con un'antologia delle lettere dell'autore
Disponibilità immediata
15,20 €
-5% 16,00 €
15,20 € 16,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 16,00 € 15,20 €
Vai alla scheda completa
Infinito
Spedizione 3,99 €
16,80 €
Vai alla scheda completa
Takeforshop
Spedizione 4,99 €
21,16 €
Vai alla scheda completa
Emozioni Media Store
Spedizione 6,30 €
15,20 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 5,50 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 16,00 € 15,20 €
Vai alla scheda completa
Infinito
Spedizione 3,99 €
16,80 €
Vai alla scheda completa
Takeforshop
Spedizione 4,99 €
21,16 €
Vai alla scheda completa
Emozioni Media Store
Spedizione 6,30 €
15,20 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 5,50 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Infinito
Chiudi
Takeforshop
Chiudi
Emozioni Media Store
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Esame di coscienza di un letterato. Con un'antologia delle lettere dell'autore - Renato Serra - copertina

Descrizione


Si può scrivere poesia quando c'è la guerra? Possono la libertà del canto, della musica, della scrittura e gli strumenti di tutte le arti restaurare quella solidale civiltà che rischia di regredire durante una guerra, arginando la violenza della storia? Questi sono gli interrogativi che si sono posti alcuni dei più grandi scrittori del XX e XXI secolo, da Primo Levi a Theodor Adorno, da Paul Celan a Kurt Vonnegut, da Giuseppe Ungaretti a Franco Fortini, da Italo Calvino a Renato Serra. La riproposizione del breve saggio di quest'ultimo, Esame di coscienza di un letterato, scritto poco prima della sua morte nel 1915 sul monte Podgora, durante la Prima guerra mondiale, in un tempo che può apparire segnato da una distanza incolmabile con il nostro presente, ma in realtà segnato dalle stesse crepe e dalle stesse paure, costituisce un'occasione per ripensare a questi temi e ad un futuro che non appare scontato. Qualcuno dice che la fine della storia è vicina e questo mondo non sarà più quello che abbiamo conosciuto, se pure ci sarà. Soprattutto adesso, mentre il vento di guerra sembra di nuovo soffiare alle porte dell'Europa, abbiamo un gran bisogno di questi moniti fuori dal tempo che solo l'arte può offrire. Ma forse, insieme a questo, c'è bisogno anche di un nostro esame di coscienza, l'unica cosa che ancora è possibile per restituirci a quella dimensione in cui una ragione arricchita da forti passioni può forse restituirci il senso di un'umanità perduta.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2023
30 ottobre 2023
200 p., Brossura
9788899370442

Conosci l'autore

Renato Serra

(Cesena 1884 - Podgora, Gorizia, 1915) critico letterario italiano. Formatosi alla scuola di G. Carducci, con il quale si laureò a Bologna con una tesi sullo Stile dei «Trionfi» del Petrarca (1904), risentì anche dell’insegnamento di F. Acri, alla cui lezione di estetica si ispirò in un saggio del 1910, Intorno al modo di leggere i greci, che sembra contenere la tesi a lui più congeniale circa l’«inaccessibilità» del concetto di bellezza. Dopo aver frequentato a Firenze un corso di perfezionamento presso l’Istituto di studi superiori (1907-08), S. ritornò a Cesena, dove nel 1909 ottenne l’incarico di direttore della Biblioteca Malatestiana. Nella sua città visse in una solitudine discreta, dedicandosi a ricerche e letture che lo portarono a formulare, in articoli e saggi, un metodo critico...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore