L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (0)
Nella Firenze del Quattrocento si aggira un oscuro personaggio dalle origini ignote di nome Tigrinus. Il suo destino è intrecciato a quello dei potenti signori della città: i Medici.
Firenze, 21 febbraio 1459. Il banchiere Giannotto Bruni viene ucciso in circostanze misteriose nella cripta dell'abbazia di Santa Trìnita. L'unico testimone è Tigrinus, un giovane ladro di origini ignote, dai capelli neri striati di bianco, che paga caro l'avere assistito al delitto: immediatamente arrestato con l'accusa di omicidio, solo l'inspiegabile intervento di un uomo molto influente riesce a sottrarlo alla morte. Ma a quale prezzo? Da quel momento in poi Tigrinus sarà braccato e costretto a fronteggiare i tentativi di vendetta di Angelo e Bianca, il figlio e la nipote della vittima, convinti che meriti la forca. Mentre cerca di sfuggire ai parenti di Giannotto, il ladro scopre però qualcosa di decisivo per il proprio destino: la morte del banchiere è legata a un tesoro che si trova su una nave proveniente dall'Oriente. Per aver salva la vita, Tigrinus dovrà stringere un patto con il potente Cosimo de' Medici e affrontare un incredibile viaggio per mare, alla ricerca di un uomo sfuggente e imprevedibile. Un uomo che pare conoscere tutto sul suo misterioso passato... Un uomo chiamato l'abate nero.
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Marcello Simoni non si smentisce. Come al solito bel scritto, bella trama, in continua suspance fino alla fine.
L'inizio fa pensare ad una bella storia in ambiente storico medioevale, avvincente pronta a montare sempre piu. La descrizione dei contesti storici fa ben sperare ma dopo pochissime pagine tutto diventa pianto, scontato e alla fine non c'è più storia, Non solo capisci come finirà ma capisci anche che non devi aspettarti nulla di "movimentato dal finale. Deluso alla mia prima lettura di questo autore
La sua scrittura è perfetta, un tuffo nel nostro ormai troppo spesso maltrattato italiano, l'uso sapiente di termini antichi in un lessico moderno, una costruzione perfetta della storia, personaggi ricchi, ben delineati, avventura, ottime descrizioni paesaggistiche, la suspense e l'investigazione...non manca proprio nulla!
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
“Angelo rincasò con il sole ancora alto, dopo essersi fatto accompagnare da Teofilo Capponi fin oltre le botteghe del Ponte Vecchio con la scusa di discutere alcuni dettagli dell’accordo. Si sentì al sicuro soltanto quando fu davanti al portone del palazzo, ad accarezzare il desiderio di quiete assoluta”. (p. 101)
Siamo a Firenze, in pieno Rinascimento. Un ladruncolo da quattro soldi, Tigrinus, entra nella cripta dell’abbazia di Santa Trinità per rubacchiare quello che trova, ma contrariamente alle sue aspettative diventa spettatore in tempo reale di un omicidio. A farne le spese è un noto banchiere di Firenze, Giannotto Bruni, un uomo colto, potente e molto ricco. Tigrinus non vede in volto l’assassino, ma ascolta bene il battibecco che precede la pugnalata fatale. Peccato però che l’omicida riesca a fuggire, mentre lui viene arrestato e rischia di essere messo alla gogna in tempi brevi. Tutte le accuse sono contro di lui e i familiari della vittima, come la polizia del tempo, vogliono chiudere immediatamente il caso. Solo un uomo, molto potente, gli crede ed è proprio il grande Cosimo de’ Medici a volerlo tenere in vita. Ma a quale prezzo? Tigrinus si imbatterà in un percorso di minacce e ricatti, alla cui base c’è più di un tesoro prezioso…c’è la pura verità.
"Fu allora che Angelo notò l’appressarsi minaccioso di un terzo armigero. Temendo il peggio, riuscì finalmente ad afferrare la cugina per un braccio e a trascinarla via. <
Thriller storico veloce e avvincente, in cui i fatti si susseguono linearmente e permettono alla lettura di scorrere rapida fino alla fine in poche ore. I richiami ai vecchi quartieri e ai personaggi storici della Firenze del 1400 denotano una grande ricerca di scrittura e di linguaggio da parte di Marcello Simoni, un classico ormai per questo scrittore. Un piccolo neo è legato alle avventure nel viaggio in mare, che vengono un po’ messe da parte rispetto all’intera vicenda, ma che avrebbero dato un tocco ancora più avvincente a tutta la trama.
“Niccolò Vitelli camminava tra la folla del mercato vecchio. Sforzandosi di non pensare alle perle del Malabar. Quella bisbetica di monna Bianca era stata attenta a rivelargli solo lo stretto necessario per ingraziarselo, ma lui aveva sufficiente esperienza per immaginarsi il resto” (p. 225)
Recensione di Marco Cattaneo
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore