L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (0)
Le entusiasmanti avventure di Max Middlestone e del suo cane alto trecento metri faraci tito & sio Feltrinelli varia libro italiano illustrato brossura copertina flessibile molto buono interno come nuovo inizio di sbucciatura sulla copertina 313 * 1 02/04/25 9788807492099
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'idea è geniale: una sceneggiatura di fumetto scritta in modo professionale (o quasi, perché anche Faraci ogni tanto deriva nel non-sense), ma interpretata in modo letterale e spesso folle dal disegnatore. Si ride e si sorride, ma dopo un po' di pagine il gioco comincia a essere ripetitivo ("stringere su tizio" dice la sceneggiatura, e già ci si aspetta un paio di pinze giganti a schiacciare il poveretto nella vignetta). Un simpatico esperimento, insomma, ma non ci vivrei.
Sconfusionato e simpatico, forse non il migliore di Sio, ma sempre apprezzabile.
Niente è come sembra, dal titolo possiamo pensare di trovarci in mano un libro dove troveremo le avventure di Max Middlestone e invece no. Sio e Tito con questo libro/fumetto ci vogliono far capire che prima di tutto niente è come sembra ma sopratutto ci vogliono far capire com'è fraintendibile una frase riportata in disegno. il fumetto è diviso in sceneggiatura (scritta da Tito) e disegni di Sio. Geniale e molto divertente!
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Gregory Rosboff va alla ricerca della verità sulla sua famiglia e sulle sue origini, finendo però in un complotto per capovolgere lo zar di Russia, sì proprio capovolgere, nel corso della sua avventura continua a spuntare fuori un libro: Le entusiasmanti avventure di Max Middlestone e del suo cane alto trecento metri, che racchiude importanti verità. Questo potrebbe benissimo essere l’inizio di un romanzo epico, una storia incredibile di intrighi e tradimenti pronto ad entrare nella storia. Purtroppo siamo ampiamente fuori strada, perché mai come in questo libro è importante dare un’occhiata al fumettista: Simone Albrigi, ma sicuramente tutti lo conoscono meglio con lo pseudonimo di Sio. Sio è un fenomeno del web che tutti conoscono grazie alla sua pagina Facebook e al suo canale YouTube Scottecs, una carrellata di personaggi e strisce no sense e completamente illogiche che hanno conquistato critica e pubblico. Ma ancora più importante è Tito Faraci, la mente di questo progetto, è uno dei più importanti sceneggiatori di fumetti italiani, ha creato storie per Topolino, Tex, Dylan Dog, Diabolik, ma anche personaggi di fumetti americani come Spider Man, Devil e Capitan America. Insomma, due genialità quasi opposte che si uniscono in questo lavoro unico nel suo genere edito da Feltrinelli.
Le entusiasmanti avventure di Max Middlestone e del suo cane alto trecento metri, è un’opera singolare che merita di essere letta da tutti gli amanti del genere. Nelle prime pagine troviamo una vera e propria lezione di Faraci sulle nozioni basilari per la corretta interpretazione della sceneggiatura di un fumetto, intrepretata poi a modo suo da Sio. Stacchi, campi lunghi, panoramiche, gabbie, vignette, primi piani, c’è tutto, tutte quelle nozioni base che bisogna apprendere prima della lettura di un fumetto. Ammetto che questo libro inizialmente non è di facile lettura, ma basta prendere il ritmo; su una pagina troviamo scritta la sceneggiatura del fumetto da Tito, sull’altra vediamo le tavole del fumetto realizzate da Sio, e se conoscete il suo humor vi lascio immaginare le risate che vi farete. Il mio consiglio è quello di leggere prima tutta la pagina dedicata alla scenografia vera e propria e poi passare alle tavole di Sio. Il divario tra la professionalità di una scenografia che ha davvero tutte le carte in regola per diventare un melodramma epico, che diviene burla sotto la matita di un fumettista geniale che stravolge la realtà a suo piacimento. Insieme questi due elementi creano qualcosa di assolutamente esilarante, ovviamente se siete fan dell’ironia no sense di Sio. In mezzo a questa struttura però una storia c’è, ricca di colpi di scena e assurde soluzioni ai problemi, riuscirà Gregory a ritrovare la sua famiglia?
Recensione di Francesca Magni
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore