Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Elleniche. Testo greco a fronte - Senofonte - copertina
Elleniche. Testo greco a fronte - Senofonte - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 156 liste dei desideri
Elleniche. Testo greco a fronte
Disponibilità immediata
17,10 €
-5% 18,00 €
17,10 € 18,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 18,00 € 17,10 €
Vai alla scheda completa
IL LIBRO di DALLAVALLE SRL
Spedizione 5,90 €
-5% 18,00 € 17,10 €
Vai alla scheda completa
Antica Libreria Goggia
Spedizione 5,00 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria F.lli Montarolo S.n.c.
Spedizione 6,00 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Fernandez
Spedizione 3,90 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Max 88
Spedizione 4,90 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Postumia
Spedizione 8,90 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 5,50 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 18,00 € 17,10 €
Vai alla scheda completa
IL LIBRO di DALLAVALLE SRL
Spedizione 5,90 €
-5% 18,00 € 17,10 €
Vai alla scheda completa
Antica Libreria Goggia
Spedizione 5,00 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria F.lli Montarolo S.n.c.
Spedizione 6,00 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Fernandez
Spedizione 3,90 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Max 88
Spedizione 4,90 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Postumia
Spedizione 8,90 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 5,50 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
IL LIBRO di DALLAVALLE SRL
Chiudi
Antica Libreria Goggia
Chiudi
Libreria F.lli Montarolo S.n.c.
Chiudi
Libreria Fernandez
Chiudi
Libreria Max 88
Chiudi
Libreria Postumia
Chiudi
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Elleniche. Testo greco a fronte - Senofonte - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Nei sette libri delle "Elleniche" Senofonte rievoca le guerre fratricide che i Greci combatterono incessantemente dal 411, l'ultimo anno narrato da Tucidide, alla battaglia di Mantinea del 362 a.C. Ora semplice spettatore, ora attore coinvolto negli avvenimenti in prima persona, Senofonte racconta la fine della guerra del Peloponneso, l'egemonia spartana e il breve momento di gloria di Tebe. Ma al centro del suo interesse rimangono sempre gli uomini, i grandi personaggi che creano la storia di cui sono riportati gesta e discorsi e che vengono additati come modello ed esempio di condotta civile e politica. Giovanna Daverio Rocchi analizza nell'introduzione la struttura delle "Elleniche", il complesso problema del rapporto con l'opera di Tucidide e i presupposti ideologici di Senofonte.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2002
Tascabile
9 ottobre 2002
2 voll., 814 p.
9788817100182

Valutazioni e recensioni

4,67/5
Recensioni: 5/5
(3)
5
(2)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Riccardo V.L.
Recensioni: 5/5

Il libro è molto consigliabile per quelli che amano o a cui piace la storia, ovviamente c'è una sostanziale differenza tra amare la storia e amare la lettura storica. Poi ci sarebbe anche da dire che non essendo un autore contemporaneo a volte non è molto facile capirlo, io consiglierei una basilare conoscenza della geografia greca e Asia Minore (antica ovviamente), e una basilare conoscenza delle terminologie militari greche, perchè tranne alcune parti di narrativa 'normale' si tratta di una narrazione quasi interamente bellica. Comunque consiglio di ripassare anche brevemente la storia greca degli ultimi 50 anni, da dove inizia la sua narrazione certamente, dalla battaglia dell'Eurimedonte, anche 60 quindi, ovviamente se uno ripassasse anche tutti gli avvenimenti del secolo non c'è che da complimentarsi, però consiglio di leggere prima Tucidide essendo la prima parte dell'opera collegata al'autore precedente, e si aggiungerebbe un'altra difficoltà.

Leggi di più Leggi di meno
io
Recensioni: 5/5

Ottima traduzione

Leggi di più Leggi di meno
Riccardo
Recensioni: 4/5

Tralasciando il dibattito storiografico sull'effettiva paternità dell'opera(è di Senofonte, è di Tucidide, la prima parte è di Tucidide, la seconda di Senofonte..?), ne consiglio la lettura, premettendo che non avrebbe senso leggerla se prima non ci si è imbattuti nella "Guerra del Peloponneso" di Tucidide, poichè "Le Elleniche" la completano. Dal mio punto di vista però non sono nè di semplice lettura nè di facilissima comprensione, proprio perchè si nota un cambiamento di stile(proprio tenendo conto di ciò, almeno per me, l'opera è il risultato di un lavoro sovrapposto)e di argomento stesso(la Guerra del Peloponneso finisce con il libro 3, gli altri 4 arrivano fino alla battaglia di Mantinea del 362 a.C.). Anche per questo il mio giudizio non raggiunge il massimo, che solitamente do ai testi classici poichè mi sento debitore nei confronti dei loro autori e degli stessi testi.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,67/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(2)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Senofonte

(Atene 430 ca - 355 ca a.C.) scrittore e storico greco. Nato da famiglia benestante, ebbe come prevalente interesse, in gioventù, l’equitazione e l’arte militare. Conobbe Socrate e ne risentì fortemente l’influsso, ma non divenne uno dei suoi discepoli. Nel 401, attirato dall’avventura, partecipò con un contingente di mercenari greci alla spedizione di Ciro il Giovane, che cercava di scalzare dal trono persiano il fratello Artaserse II: l’esito sfortunato e le sue simpatie aristocratiche l’avvicinarono alla politica spartana, tanto da farlo combattere contro la sua patria a Coronea (394). Messo al bando da Atene, fu nominato prosseno dagli spartani, e ricevette una proprietà in Scillunte, dove poté dedicarsi alle sue grandi...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore