L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (1)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Come in tutti i romanzi di Flaubert anche in questo lo stile prevale sulla trama. I personaggi non sono altro che figure per raccontare la società della metà dell'800 francese. Al centro l'amore non consumanto, o consumato nel godimento della privazione, tra Federico e Madame Arnoux. Un bellissimo romanzo che ti incanta per le descrizioni dei luoghi e dei personaggi e che solo la penna di monsieur Flaubert sa mettere sulla pagina. Lo consiglio. Un classico assolutamente da non perdere.
Questo è un gran bel libro, sembra quasi un affresco di un'Europa decadente già nel XIX secolo; scritto magistralmente la lettura scorre piacevole sebbene i ritratti dei personaggi rimangano indigesti per l'ipocrisia e la pochezza che li contraddistinguono. Questa edizione però la definirei oscena: mi stupisco come un testo arrivato alla 24^ edizione sia ancora con carta scadente, caratteri troppo piccoli e soprattutto è disseminato di "nè": pronomi, avverbi, congiunzioni non hanno ancora capito che in lingua italiana esistono solo i "ne" e i "né". Avevo apprezzato moltissimo l'edizione Garzanti di Guerra e Pace ma in questo gioiello della letteratura francese hanno proprio meritato l'opposto.
E' bello vedere tanti pareri diversi, indice della vitalità di un libro e di un autore. Personalmente trovo Flaubert uno dei più grandi scrittori di tutti i tempi. Sono stato stregato da Madame Bovary, e anche L'educazione sentimentale mi sta tenendo incollato alle pagine. Pagine nelle quali si svolge e squaderna un mondo. La descrizione impietosa eppure umana delle fragilità e del vuoto dell'esistenza contemporanea (sì perché, cambiando il contesto, Flaubert parla anche del mondo di oggi) assume, pagina dopo pagina - certo con alcune scusabilissime brevi digressioni e concessioni nel descrivere ambienti o parlare della politica del tempo, ma ben poca cosa davanti a tanta grandezza -, un tono quasi biblico, apocalittico, una amarezza e un senso di sconfitta che investono tutto e tutto ammantano di ineluttabile disfacimento. Impressionante, e una traduzione che merita altrettanta gloria imperitura.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore