L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2015
Anno edizione: 2015
Promo attive (0)
Indice
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Nel saggio Y. Varoufakis s'impegna a spiegare come l'Economia da funzione costitutiva della società si sia trasformata nel tempo in agente magico in grado di cambiare il mondo. Spiegare l'economia alla propria figlia è un escamotage utile a raggiungere quei lettori intimiditi da concetti astrusi e da un linguaggio usato spesso per impedire un accesso generalizzato alle stanze del potere economico. Con un tono colloquiale che a tratti evoca i racconti mitici della Grecia classica, Varoufakis avvia il viaggio in quel mondo, ripercorrendo dalla preistoria ai giorni nostri le tappe per cui l'economia dei mercati si trasformò in economia di mercato. Una trasformazione di sistema che espose tutte le società ai pericoli di crisi cicliche dovute alla ripetitività di certi processi. La storia dell'economia di mercato s'avvia con l'intervento di banchieri che creano per magia denaro inesistente in quanto valore non prodotto e lo elargiscono in prestiti esorbitanti da cui ricavano alti profitti. Se imprenditori e speculatori non possono rimborsare i crediti e le imprese chiudono, le banche creditrici, nell'impossibilità di restituire il denaro ai correntisti, si trovano sull'orlo del fallimento. Per far fronte al panico della gente, a questo punto interviene lo Stato che grazie alla sua Banca Centrale e al potere di battere moneta tenta di rimettere in sesto alcune banche ma sempre con denaro virtuale. I banchieri, protetti da una politica compiacente, approfittano del meccanismo di salvataggio obbligato e continuano ad operare indisturbati. In questo clima di ricatti incrociati le disuguaglianze sociali si aggravano e riducono i cittadini a schiavi di mercati impersonali e disumani. Nel frattempo si fa circolare una dottrina che giustifica la distorsione delle democrazie come evento naturale. Una solida cultura consente a Varoufakis di spiegare le trasformazioni ed i problemi dell'economia in modo semplice, mai banale ed efficace ad accostare i cittadini a quel tipo di sapere
Libro che andrebbe letto nelle scuole superiori per acquisire le nozioni base di economia e per capire in che mondo viviamo. Oltre alle nozioni base vengono affrontati alcuni argomenti attuali che cambieranno le nostre vite ma che vengono ignorati dai mass-media: la privatizzazione dei 'mali', ovvero la possibilità di acquistare il diritto di inquinare entro certi limiti, oppure la tendenza dell'economia moderna a trasformare tutto in merce di scambio aumentando sempre più il livello di disuguaglianza tra ricchi e poveri. Si nota l'assenza di un capitolo che tratti della globalizzazione e dell'apertura del commercio ai trattati e ai tribunali internazionali. In alcuni punti il libro è criticabile ad esempio nella superficialità con cui viene liquidata la funzione della religione nella società. Finalmente, dopo la pessima traduzione di 'Il Minotauro Globale', una buona traduzione. Complimenti all'anonimo/a traduttore forse vittima della Pillola Azzurra.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore