L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Romanzo perfetto per l'estate, scorrevole e leggero. Piacevole e malinconico allo stesso tempo.
Magari esistesse veramente un B&B come quello del libro in cui 'disintossicarsi' e ritrovare se stessi. La lettura è scorrevole e la storia si intuisce ma mi è piaciuto molto leggere questo romanzo. L'ho iniziato il 31 luglio, proprio il giorno in cui inizia il romanzo :-)
Quando si è stati chiusi in casa per mesi, quando qualsiasi spazio ci è sembrato troppo stretto, quando tutto quello di cui abbiamo voglia è di evadere lasciandoci alle spalle quei pensieri che si sono fatto troppo pesanti, ecco che allora che non c'è niente di meglio di un libro che porti la ventata leggera del mare e una storia tutta da raccontare. Immaginate un'isola lontana dalla frenesia del mondo, avvolta dai colori caldi della terra e dall'azzurro di un mare quasi magico e lì in mezzo un B&B, quello delle Sirene Stanche. Una locanda particolare, lontana dalla frenesia del turismo di massa, che accoglie i suoi ospiti solo per dieci giorni non uno di più tre giorni per piangere, tre per guarire, tre per gioire…e uno per far festa.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
«Dicevo che avresti bisogno di una maschera per il viso. Bastano pochi ingredienti della cucina.»
«Io? Una maschera?» Olivia scoppiò in una risata strozzata.
«La metto tutti i giorni al ristorante, grazie,» ironizzò.
«Allora non è quella giusta…»
Un B&B senza una pagina social, dove l’unica pubblicità è il passaparola e l’unico modo per accedervi una lettera di referenze scritta a mano. Due donne che sono cadute e si sono rialzate, curandosi a vicenda le ferite. Cinque persone con un problema da risolvere e una vita da rifondare. Un’isola nel mezzo del mediterraneo che custodisce i loro segreti. Un mare saggio che non fa sconti e restituisce ciò che gli viene donato. Federica Brunini inserisce nel suo romanzo tutti gli ingredienti necessari per farne un best seller di questa estate afosa. Ma non sono i numeri delle vendite che ci interessano, perché la bontà di un testo non può e non deve essere solo questo. Tra le pagine del libro possiamo ritrovarci e specchiarci nei problemi dei protagonisti, possiamo affrontare le nostre ansie in buona compagnia per superare situazioni difficili che troppo spesso ci trascinano a fondo. Le protagoniste ci guidano assieme ai loro ospiti in un percorso detox dispensando ricette prelibate, attività fisica, e buoni consigli.
«E quand’è che guarisco?» Ironizzò Vera, prima di scolarsi la miscela.
«Oh è semplice. Quando non ti ricordi più come ti sei fatta male.»
Tra le pagine di Due sirene in un bicchiere forse non troveremo la soluzione a tutti i nostri problemi ma questo romanzo ha dei poteri: quello di tenere compagnia, di farci riflettere, sorridere e infonderci buon umore. Ma non possiamo entrare nel merito del percorso curativo perché tutto è avvolto nel mistero dell’isola, che abbraccia gli avventori tra le sue rocce, i suoi arbusti e le sue spiagge scure. Nessuno ha il permesso di svelare quello che avviene sull’isola perché: «Quello che accade sullo scoglio, resta sullo scoglio.»
Non ci resta che lasciarci catturare da questa lettura leggera e appassionata durante le nostre meritate vacanze. E non ha importanza se alla fine del libro avremmo voluto qualcosa di più, perché tutti i nodi tornano al pettine e ogni storia giunge alla sua conclusione senza lasciarci vuoti da riempire. L’unico rischio è quello di affezionarci ai personaggi, tanto da voler leggere di loro ancora e ancora per seguirli nella nuova vita dopo la “cura”, perché la loro storia è anche la nostra.
Recensione di Albeto Clementi
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore