L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Bah, che dire? Non è certo in questo romanzetto che si si trova il Balzac più grande. Salverei solo l’excursus storico sul faubourg Saint-Germain, ma il testo nel suo insieme non raggiunge la “forma”.
Bel libro da cui è stato tratto un film per la regia di Jacques Rivette con audio sia in italiano che in francese. L'intrigo è sexy al punto giusto. È un gioco di passioni che cattura il lettore o lo spettatore. Lo consiglio!!!!
Sullo sfondo dalla Francia di inizio ottocento con l'inizio della fine del aristocrazia,una duchessa gioca con i sentimenti di un militare ingenuamente innamorato,le cose si capovolgeranno con un finale inaspettato...
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
scheda di Bertini, M., L'Indice 1996, n. 7
Ammirato particolarmente da Marcel Proust per il finale drammatico e "folgorante", "La duchessa di Langeais" è forse il romanzo balzachiano più adatto a ridurre in briciole quell'immagine convenzionale di Balzac che fu negli anni sessanta il bersaglio polemico dei nouveaux romanciers: l'immagine di Balzac romanziere "tradizionale" per eccellenza, intento a perseguire, mediante diligenti descrizioni del reale, virtuosistici effetti di totale verisimiglianza.Nulla di meno "tradizionale" del trattamento imposto in questo racconto alla dimensione del tempo: assistiamo a un dramma che comincia dall'ultima scena, narrato con una tecnica "a mosaico" di sconvolgente modernità. Corteggiata, negli anni della Restaurazione, da un valoroso ma ingenuo generale napoleonico, la duchessa di Langeais lo costringe nei limiti di una relazione platonica esaltante e un po' perversa; quando l'uomo si ribellerà, ordendo contro di lei una vendetta carica di violenza, la gelida aristocratica si trasformerà in una creatura di passione, votata però alla morte e alla tragedia. L'introduzione di Franco Fiorentino evidenzia la ricchezza del testo, che è nello stesso tempo un'analisi acuta del Faubourg Saint-Germain e una sottile riflessione stendhaliana sul conflitto tra amore mondano e amour passion.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore