L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
"Anfione e Zeto. Rivista di architettura e arti" diretta da Margherita Petranzan - Brossura originale con bandelle, 223 pagine profusamente illustrate in nero lungo l'intero testo. Copia in condizioni di nuovo -- Questo numero monografico di «Anfione e Zeto» è dedicato ad una figura di spicco dell'architettura francese contemporanea, Dominique Perrault, e alla sua Università femminile Ewha di Seul, in Corea del Sud. L'Università Ewha nasce come idea di campus ecologico che, grazie alla propria "natura pastorale", diventa un luogo in cui le distinzioni tradizionali tra antico e nuovo, paesaggio e costruito, passato e presente si sfumano e si confondono, dando vita ad un nuovo insieme flessibile di relazioni organiche tra gli spazi e ad un tipo di architettura universitaria decisamente innovativo, proiettato nel XXI secolo. Dominique Perrault si è imposto all'attenzione internazionale per la prima volta vincendo il concorso per la Bibliothèque Nationale de France nel 1989 e, nell'arco di vent'anni, ha ricevuto una serie di prestigiosi riconoscimenti e realizzato diversi progetti in Francia, ma anche in Germania, Spagna, Italia, Giappone. La concezione dei suoi progetti è ancorata in una visione urbana non storicistica – come nel caso di Seul. Perrault è l'inventore di una "scrittura astratta dell'architettura", in cui gli elementi costruttivi mantengono ciascuno una propria autonomia: la loro coesistenza si riassume in questioni di prossimità, di materia, di distanza e si traduce in una sorta di lavoro di "non contatto", fino alla scomparsa dell'architettura..
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore