L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2022
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Uno dei testi più intriganti che ho letto negli ultimi anni. Pensavo che da sitchin in poi si fosse aperto e chiuso un discorso e invece ragone dimostra che molte cose non sono state dette nel modo giusto, forse perchè non a tutti interessa dire LA verità, ma solo quello che fa più comodo. L'ho trovato un testo ricchissimo di spunti, senza momenti di debolezza e senza sbavature, tante teorie interessanti e percorsi di ricerca che fanno riflettere. Lo consiglio vivamente.
Dominion di Ragone ha il merito di aver fatto ordine in un ammasso caotico di congetture; se è vero che da von daniken ad oggi si parla non di dèi ma di alieni che provengono da altri pianeti, è giusto riconoscere che nessuno ha mai tentato, con un approccio a metà tra scienza ed esoterismo, di individuare la loro precisa collocazione stellare. Con Dominion tutto diventa più chiaro: c’è uno schema, un progetto che trova conferma nei culti e nelle tradizioni di alcuni popoli antichi, dai Sumeri, ai Cananei, ai Celti, e prima ancora Atlantide, tutti legati dall’adorazione del Toro (e qui sono d’accordo, il riferimento è la costellazione del Toro), mentre altri avevano chiaramente assunto Sirio come stella guida. Non può essere una coincidenza: qualcuno proviene da Sirio, qualcuno da Aldebaran e non c’è dubbio che questo antagonismo costituisca le radici di una “guerra” (che si combatte non solo con le armi) che determina le vicende sulla Terra. Trovo che Dominion di Ragone abbia creato la giusta sintesi tra l’alieno sempre buono (per semplificare) degli eccessi new age e l’alieno sempre cattivo di una parte della ricerca, mettendo in luce come ovunque c’è vita c’è un po’ di bene e un po’ di male. Senza che questo scandalizzi troppo: il parlare di bene e male nel nuovo millennio non è un retaggio medievale ma un bisogno di prendere coscienza che alcuni comportamenti sono distruttivi e altri sono d’ispirazione per la nostra crescita evolutiva. Non è crederci ciecamente ma valutare concretamente questa possibilità: se Ragone ha fatto centro, come ritengo probabile, allora siamo presi nel mezzo da due forze che ogni giorno si danno battaglia, difficili da riconoscere ma impossibili da ignorare. È questa la forza di Dominion: rendere tutto chiaro e accessibile. Lo consiglio a gran voce a chi non vuole smettere di lottare per comprendere.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore