L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2016
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Non un libro,ma un dialogo con sè stessi,un ottimo spunto per la riflessione,per allargare i propri pensieri,le proprie idee,per informarsi e crearsi un giudizio,il dizionario è presentato come un vero dizionario,dalla lettera A alla V sono analizzate le parole più comuni,da Amore,Adamo,Abramo,Cristianesimo,Mosè,Tolleranza per finire con la parola Virtù, analizzate e criticate ( seguendo il significato classico di critica,quello positivo,di ricerca).E' interessante scoprire cose già note o del tutto nuove,per le quali Voltaire cita anche i riferimenti,quindi si può proseguire la ricerca.Ogni argomento finisce con il punto,ma non è concluso del tutto,ti lascia un perchè ad ogni vocabolo.Molto bello,interessante,utile.
Scritto nel 1764, ma aggiornato fino al 1769, il Dizionario presenta quasi tutte le voci in modo assai dilettevole, benché utile e profondo. I richiami alle fonti sono sempre pungenti, tanto da esporre le proprie opinioni come un fatto. Il bersaglio principale dell’opera è la superstizione: Voltaire si scaglierà spesso contro tutte le sette cristiane – inclusa ovviamente la cattolica -, ma non risparmierà nulla agli ebrei, alquanto disprezzati dal francese. La critica alla religione rivela quanto gli scritti biblici siano in realtà opera di uomini del proprio tempo e rivelano quanto la divinità dei libri sacri sia data solo dalla consuetudine a considerarli sacri: la Chiesa ha deciso che sono sacri, dunque lo sono. Il tutto ad offesa dell’indagine razionale non solo della realtà effettiva, ma anche del testo biblico, che - come accade ancor oggi nonostante l’alto tasso d’alfabetismo – non è minimamente letto e, anche quando letto, non è posto sotto la lente del senso comune. Voltaire è un autore di buon senso: figlio del proprio tempo, capisce che le conquiste sono lente da ottenere e non fa mai un passo più lungo della gamba, convinto che tutto potrà avvenire a suo tempo, liberando gradualmente le menti dai pregiudizi; dunque, inutile accusarlo di poco coraggio. Il Dizionario rivela la grandezza dell’uomo, basando l’universalità degli uomini di tutti i tempi e di tutti i luoghi su una morale universale basta sull’amore e sull’impegno per gli altri. Significativamente, l’ultima voce del Dizionario è “Virtù”.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore