L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Con Barbero si va sempre sul sicuro: ottima scrittura, argomento interessante, esposizione chiara, molti aneddoti divertenti. Non assegno il massimo perchè... Barbero mi ha abituato a livelli sempre estremamente elevati; in questo caso alla fine di molti capitoli ho avuto la sensazione che mancasse qualcosa, un ulteriore approfondimento dell'argomento trattato. Ne consiglio la lettura.
Il libro a mio giudizio merita un voto basso per due motivi: il primo editoriale; mancanza di un indice, di sottotitoli, note, riferimenti bibliografici, fondamentali per un libro di storia. Se si vuole ritrovare un certo argomento o te lo annoti oppure ti rileggi l'intero libro. Il secondo motivo riguarda i contenuti. La storia rimane molto superficiale, sembra che il succo dove mira l'autore sia uno: un Occidente che ha come unico pregio la competenza tecnologica (supremazia) ed un Oriente che ha come unico pregio una supposta tolleranza; per entrambi le parti, sembra come se la parte "malata" sia la religione e nel caso Occidentale ovviamente la Chiesa (la descrizione di Pio V liquidato come "vecchio bruciatore di eretici" resenta la superficialità assoluta), per quanto riguarda questo punto sembra veramente di leggere un miscuglio di luoghi comuni anticlericali (insomma in Occidente pare che tra il 400 ed il 600 la fede sia stata solo un tripudio di guerre, sangue, roghi). Unica nota positiva del libro è l'approccio romanzesco al racconto di fatti storici, buono per chi vuole informarsi sul tema ma non ama i trattati oppure per chi vuole avere informazioni molto ma molto generali sull'Impero Ottomano (insomma il primo libro sul tema). Quindi il mio giudizio finale è scadente nell'edizione, molto superficiale nella trattazione dei temi.
La nascita, la vita politico-sociale ed il declino dell'impero ottomano; i suoi punti di forza e di debolezza; la competizione e le guerre con il mondo cristiano. Una lettura agile e piacevole che aiuta ad interpretare il presente e ad accantonare certi stereotipi. Qualche rigo in più su eventi come il martirio degli Otrantini e il genocidio degli Armeni lo avrebbero reso al tempo stesso più intenso ed impeccabile.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore