Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Discorso sul metodo - Renato Cartesio - copertina
Discorso sul metodo - Renato Cartesio - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 37 liste dei desideri
Discorso sul metodo
Disponibilità immediata
9,00 €
9,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Nuova Ipsa
Spedizione 6,85 €
9,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
9,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
9,00 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 9,00 € 4,95 €
ibs
Spedizione Gratis
-5% 9,00 € 8,55 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Nuova Ipsa
Spedizione 6,85 €
9,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
9,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
9,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-5% 9,00 € 8,55 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 9,00 € 4,95 €
Chiudi
Libreria Nuova Ipsa
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Chiudi
Libraccio
Chiudi
ibs
Chiudi
Discorso sul metodo - Renato Cartesio - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Concepito come premessa metodologica a una serie di trattati scientifici, il Discorso sul metodo (1637) – primo testo dato alle stampe da Cartesio – segna l'avvento di un nuovo clima culturale e di un modo radicalmente nuovo di concepire, fare e diffondere la conoscenza: un sapere che cerca il proprio fondamento nell'uomo e nella sua razionalità. Con una prosa lucidissima e discorsiva, Cartesio ci presenta la storia della sua formazione spirituale, il cammino che lo ha condotto alla formulazione del metodo per ben condurre la propria ragione sollevando il dubbio universale e sistematico. Una rivoluzione di pensiero che non solo influenzerà la riflessione filosofica, ma che determinerà anche l'impronta metodologica della ricerca scientifica fino ai giorni nostri.
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria Nuova Ipsa
Libreria Nuova Ipsa Vedi tutti i prodotti

Dettagli

29
2019
Tascabile
17 gennaio 2019
112 p.
9788804700135

Valutazioni e recensioni

3,5/5
Recensioni: 4/5
(2)
5
(0)
4
(1)
3
(1)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

u53r
Recensioni: 3/5

Concetti di per sé molto semplici, anche se interessanti, diluiti in un mare di autobiografismo non necessario; Sicuramente un pezzo di storia della filosofia, e in particolare dell'epistemologia, ma non posso dire che si tratti di un'opera che ho apprezzato particolarmente. Probabilmente, dovessi effettuare nuovamente l'acquisto, sceglierei un'altra edizione, magari dotata di un apparato critico più nutrito. In compenso, si tratta di un testo estremamente accessibile, che potrà intrattenervi con piacere per qualche ora.

Leggi di più Leggi di meno
Giulia
Recensioni: 4/5

Testo basilare per conoscere non solamente le premesse metodologiche dall’autore, i primi vagiti della sia filosofia, ma pur per addentrarsi nel cuore della sua persona. Umile ma senza mai cadere in una auto svalutazione di sé, conscio dei propri limiti e di quelli della sua ratio, troviamo, nell’economia del racconto, tutte le linee di pensiero che hanno guidato il futuro procedere nel campo della filosofia, e non solo, di Cartesio.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

3,5/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(1)
3
(1)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Renato Cartesio

1596, La Haye en Touraine

René Descartes, italianizzato Cartesio (La Haye en Touraine, 1596 - Stoccolma, 1650), è fra i fondatori del pensiero filosofico e scientifico moderno. La sua idea di conoscenza, profondamente radicata nella certezza matematica ma estesa a qualsiasi branca del sapere, fu al cuore del razionalismo continentale. Fra le sue opere, che spaziano dalla matematica alla musica, la più nota è sicuramente il Discorso sul metodo (1637; “Classici” Feltrinelli, 2012).

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore