L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2014
Anno edizione: 2013
Anno edizione: 2013
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Enzo Caffarelli, critico musicale e docente all’università di Tor Vergata di Roma, in questo volumetto illustra l’origine di nomi e cognomi italiani. Sono curiosità, naturalmente, ma il libro non è un semplice manuale per sapere cosa significhi il nostro nome, quale sia l’origine del nostro cognome o per aiutare i genitori a decidere come chiamare il nascituro. Lo studio dei nomi è una scienza che aiuta a conoscere la storia di un paese e dei suoi abitanti. Caffarelli ironizza con leggerezza sulla grafia improbabile di nomi stranieri, che restano purtroppo a testimoniare la scarsa istruzione di genitori che credono di scegliere un nome originale per i propri figli. Anche a me è capitato di vederne e ho provato un certo imbarazzo solidale per il proprietario. Qualcuno è anche più sfortunato: porta il nome di un cavallo da corsa, del protagonista di una soap opera, il cognome di un campione sportivo. I nomi sono soggetti a mode nel tempo, certo, ma a rotazione, per cui sono tornate attuali scelte dimenticate. Semplice: non si vuole dare al figlio un nome diffuso nella generazione degli anziani. I nomi hanno connotazioni geografiche o sociali, nel ricordo di un santo o nella diffusione in una classe elevata; poi diventano popolari, e sono abbandonati dall’alta borghesia. In Italia l’uso generalizzato dei cognomi risale al ‘600, ma in altri paesi si è diffuso molto più tardi, anche nel XX secolo, come in Africa, per cui ci sono molti cognomi uguali, scelti perché si riferiscono all’etnia di appartenenza o hanno un significato positivo. Pensavo che questo libro fosse un noioso saggio accademico, o al contrario un intrattenimento da ombrellone, invece Caffarelli è divertente, istruttivo, argutamente ironico come nella nascosta autocitazione della sua polemica con Venditti, che gli aveva affibbiato il soprannome di “Penna a sfera”, o con la pubblicazione sul giornale di un gustoso pesce d’aprile. Oltre trecento pagine sull’argomento sono però molte, forse troppe.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Gli eBook venduti da IBS.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Gli eBook venduti da IBS.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore