Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La dimensione sociale delle emozioni - Bernard Rimé - copertina
La dimensione sociale delle emozioni - Bernard Rimé - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 17 liste dei desideri
La dimensione sociale delle emozioni
Disponibilità immediata
33,25 €
-5% 35,00 €
33,25 € 35,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 35,00 € 33,25 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
35,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
35,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
35,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
35,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
35,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 35,00 € 33,25 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
35,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
35,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
35,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
35,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
35,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
La dimensione sociale delle emozioni - Bernard Rimé - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


La parola "emozione" è ormai presente in ogni mezzo di comunicazione: libri, televisione, internet... Ovunque siamo a contatto con chi esprime, comunica e tratta emozioni. Ma perché le emozioni esercitano un tale fascino? Cosa c'è nelle emozioni? Qual è la loro funzione? Perché sentiamo il bisogno di condividerle? E quando diventano traumatiche? Questo volume presenta una panoramica delle emozioni sia nella loro funzione e definizione sia nella loro dimensione sociale. L'autore fornisce così una interpretazione della teoria delle emozioni finora considerate solamente nel loro aspetto individuale e soggettivo. Rime ne sottolinea la funzione sociale e pone attenzione al ruolo fondamentale della dimensione interpersonale nell'espressione, regolazione e comprensione delle medesime. Un testo completo, aggiornato e innovativo rispetto a un tema attuale e di grande interesse nella psicologia.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2008
30 aprile 2008
411 p., Rilegato
9788815124036

Voce della critica

Bernard Rimé, professore all'Università di Louvain, si occupa da sempre di emozioni (secondo un approccio rigorosamente cognitivista) e della loro espressione. In questo suo ultimo libro propone un percorso ordinato e organico attraverso le varie teorie sull'origine delle emozioni, dall'ipotesi adattiva di Darwin a quella behaviorista di Watson, a quella fisiologica di Cannon e Delgado, fino alle più attuali teorie cognitiviste. È brevemente citato anche il punto di vista fenomenologico, mentre un paio di paragrafi sono dedicati alla concezione freudiana, alla quale viene attribuita la responsabilità del disinteresse successivo, sino alla fine della seconda guerra mondiale, verso l'importanza del trauma nell'adulto. Infatti, dice Rimé, se, come sostiene Freud, le esperienze emozionali dell'adulto non hanno alcun impatto nevrotico, se non quando riattivano traumi infantili risalenti alla prima infanzia, si riconduce ogni manifestazione post-traumatica a una predisposizione personale. Pur essendo un testo per uso universitario, la ricchezza e la completezza delle ricerche citate, lo studio approfondito del trauma in quanto "emozione estrema" e delle sindromi post-traumatiche, la critica puntuale e impietosa della tecnica del "debriefing" (oggi tanto in auge nella psicologia dell'emergenza), la riflessione sul paradosso della provata insignificanza della condivisione dell'emozione rispetto all'effettivo recupero emotivo e cognitivo oggettivabile, lo rendono un libro più per studiosi che per studenti. Infine, l'approccio al simbolico e alla teoria del'attaccamento, proposti come soluzione significante, offrono una lettura completa e complessa del fenomeno. In tutte le culture si osserva il bisogno dell'individuo di condividere le emozioni (che coesiste con l'opposto bisogno di segretezza), per il quale l'autore propone un'ipotesi interpretativa del tutto plausibile. Al di là del transitorio sollievo soggettivo, l'utilità della condivisione si spiega solo come promotrice della produzione di nuove "mappe mentali", di attribuzioni di senso condiviso e condivisibile, che consentano all'individuo di conservare intatto il suo "universo presuntivo". Questo, però, richiede inevitabilmente di dover prendere in considerazione, accanto alla dimensione cognitivistica e "socio-affettiva", anche il registro simbolico, metaforico e associativo come essenziali nel funzionamento della mente.
Daniela Ronchi della Rocca

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore