L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Un testo per saperne di più sull'industria agricola e alimentare che attraverso concetti semplici, appassionanti, per niente moralistici è arrivato dritto al sodo della mia scarsa cultura alimentare. Un libro moderno pieno di spunti interessanti e concreti. Ne consiglio a tutti la lettura!
Molto scorrevole e approfondito, interessante poi il capitolo dedicato all'industria del biologico. Alla fine del libro mi sono chiesta come uscire dal dilemma. A mio avviso la soluzione va a braccetto con la scelta e con la varietà offerta dal nostro paese e dalle nostre tradizioni. Via libera a frutta, legumi e verdura, cereali preferibilmente di provenienza locale e di stagione (facilmente trovabili nei negozietti, nei consorzi e nei mercati comunali piuttosto che nella grande distribuzione). Poca carne, ma che sia buona (p.e. la carne del cuneese, eccezionale). Privilegiare la qualità alla quantità, riscoprire il cibo dei nonni(pane e marmellata o un frutto al posto delle merendine, una bella pasta e fagioli al posto delle lasagne da microonde), farsi aiutare dalla tecnologia. La macchina del pane e la pentola a pressione sono due strumenti magnifici, utilizziamoli largamente, ci consentiranno di risparmiare tempo e denaro a tutto vantaggio del gusto e della salute. Viviamo in un paese fortunato, almeno da questo punto di vista, sfruttiamolo con intelligenza...
con il mio commento voglio manifestare tutta la mia stima nei confronti dell'autore. temevo fosse propaganda un pò fanatica e frikkettona ed invece dichiarandosi 'né animalista né vegetariano' si schiera in qualche modo dalla parte del 'comune mortale' e dà un taglio piacevole e poco smaliziato all'argomento... diciamo che questo lo rende in qualche modo 'umano' e dunque simpatico (almeno dal mio punto di vista). vero è che mentre lo leggo mi ritrovo di fronte a domande profonde e ormai non più ignorabili su cosa effettivamente mangiare e ritengo che la lettura di questo libro abbia in ogni caso migliorato me stessa (visto che 'mettere in crisi' è una parola grossa :). devo ancora finire le ultime pagine... perchè, come spesso mi succede quando leggo un libro che mi appassiona, appena vedo che sta per finire vado a rilento per farlo durare di più: oltre ad essere interessante è scritto in maniera scorrevole e a volte persino esilarante. credo che questo libro andrebbe letto nelle scuole e l'educazione alimentare sia il vero motore del progresso in senso stretto della nostra società. ho sempre pensato di detestare il mais e non ho mai mangiato i chicchi gialli nell'insalata. ho scoperto grazie a questo libro che in realtà ne ho sempre fatto larghissimo uso attraverso i vari suoi sottoprodotti che si trovano nominati nelle incomprensibili etichette degli 'ingredienti' del cibo comprato al supermercato. questo mi ha sconcertato... ed è solo il primo capitolo... forse l'unico neo è il prezzo, non proprio popolare, ma onestamente credo che il suo valore sia di gran lunga superiore.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore