L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (0)
Indice
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Il libro nel complesso mi è piaciuto, anche se l'autrice, in molti passaggi, mi ha dato l'idea di lasciarsi prendere un po' troppo da facili entusiasmi circa i reali benefici di alcuni alimenti. E' comunque un testo che poggia le sue argomentazioni su degli studi scientifici e dalla copertina apprendiamo che è stato scritto in collaborazione con Fondazione IEO-CCM Ricerca oncologica e cardiovascolare. Ne consiglio la lettura.
La lettura di questo libro è davvero utile, sia per essere aggiornati sulle ultime scoperte di ricerca scientifica, sia per sfatare alcuni falsi miti. Il testo si basa su ricerche e dimostrazioni scientifiche che hanno analizzato le proprietà nutrienti di vari alimenti, dando anche alcune dritte sulla cottura e il consumo specificandone i benefici. Molto utile
Malgrado il titolo tragga un po' in inganno questo libro non espone le linee guida per una dieta dimagrante: il termine "dieta" si riferisce più che altro all'acquisizione di un regime alimentare sano ed equilibrato. In questo libro, chiaro, esaustivo e ricco di consigli, il classico concetto di fabbisogno calorico è superato da un più profondo studio dei bisogni dell'organismo. In seguito alle correlazioni tra vari studi scientifici condotti tra la popolazioni più longeve è stato possibile individuare alcuni cibi con effetto "longevity", cioè in grado di proteggere il corpo dall'invecchiamento fisiologico; e altri cibi i cui componenti sono in grado di agire positivamente sui meccanismi cellulari profondi intraprendono una sorta di benefico dialogo con il nostro DNA. L'ho trovato un libro davvero molto interessante, correlato di studi scientifici ma comunque assolutamente chiaro e comprensibile. Utile per imparare ad acquisire uno stile di vita più sano. Da tenere sempre a portata di mano.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
La dieta SmartFood, nata dal progetto per l’alimentazione dello IEO, può essere definito il libro cult dell’anno sull’alimentazione sana. Il suo obiettivo è quello di informare i lettori sui principi che stanno alla base di una buona alimentazione provati scientificamente. Ma che cosa significa SmartFood? In sostanza si tratta degli alimenti intelligenti che non devono mia mancare sulla nostra tavola. «La cultura SmartFood si propone come bussola, come orientamento centrale per distinguere tra bene, meno bene e male a avola sulla base delle informazioni scientifiche a disposizione» (pag. 11)
Per abbracciare tendenze o vere e proprie ideologie in modo consapevole la soluzione proposta dagli autori è la combinazione di due elementi: conoscenza e libertà.
Dopo aver illustrato i principi epistemologici del sistema alimentare si passa ad analizzare i nostri meccanismi biochimici e in particolare il processo di invecchiamento, responsabile delle nostre patologie più importanti.
La dieta si presenta facile da seguire: occorre innanzitutto evitare i cibi killer, che in pratica corrispondono ai prodotti “spazzatura” più pubblicizzati e consumati e prediligere i coloratissimi Longevity e Protective Smartfoood, rigorosamente vegetali, che vengono ampiamente descritti nel libro uno per uno. Questo non significa che le indicazioni del libro vadano nella direzione di una dieta totalmente vegetariana, pur indicando chiaramente che il consumo di proteine deve rimanere basso.
La sezione centrale del volume poi consiste nel passare in rassegna varie credenze popolari e leggende metropolitane per sfatarle o spiegarle meglio scientificamente.
Un esempio? Il riso bollito è tutt’altro che dietetico, anzi questa modalità di cottura ne alza il picco glicemico.
Alla fine viene presentato uno schema alimentare semplice e completo, che conduce il lettore ad appropriarsi della giusta alimentazione senza frustrazioni.
Nota sugli autori:
Eliana Liotta, giornalista, scrive per Sette e Io Donna. Il suo blog su iodonna.it è Il bene che mi voglio. In Rcs è stata direttore del mensile, del sito e della collana di libri Ok Salute e vicedirettore del settimanale Oggi.
Pier Giuseppe Pelicci, direttore della ricerca allo IEO e ordinario dell’università degli studi di Milano, è noto per gli studi su oncogenomica e longevità.
Lucilla Titta, ricercatrice e nutrizionista è coordinatrice del progetto SmartFood allo IEO di Milano.
Da leggere perché è un libro fondamentale per informarci e per adottare uno stile di vita più sano.
Recensione di Barbara Bottazzi.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore