L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
scheda di Bersano, D., L'Indice 1993, n.11
Partha Ghose e Dipankar Home sono due esponenti della fisica indiana che negli ultimi anni hanno svolto attività divulgativa, cercando di spiegare i fenomeni che quotidianamente si osservano per mezzo dei principi fisici fondamentali. Gli autori osservano nella prefazione che proprio la familiarità con tali eventi non stimola la nostra curiosità, e non ci lascia neppure immaginare che la loro interpretazione dal punto di vista fisico sia tutt'altro che banale. Il libro è organizzato in otto capitoli, ciascuno dedicato ai luoghi e agli eventi che hanno incuriosito gli autori, come la cucina, la natura, la vista di un film, ecc. Ripartiti all'interno di questa suddivisione, più naturale rispetto a quella convenzionale della fisica (calore, luce, suono...) si trovano cento problemi ed esperimenti, spiegati in modo stringato ma rigoroso spaziando dal principio di Archimede alla relatività. Ci viene mostrato come scienziati famosi si fossero occupati di studiare fenomeni e risolvere problemi solo apparentemente semplici: il movimento delle foglie di tè in una tazza incuriosì Einstein, il colore blu intenso del Mediterraneo Raman, e così via. Come osserva Franco Selleri nella bella presentazione, questo volume dimostra come l'insegnamento scientifico nella scuola sia realizzabile a un notevole livello anche senza costose apparecchiature di laboratorio, e l'impostazione divulgativa data dagli autori costituisce un primo passo contro l'analfabetismo scientifico legittimato dalla nostra società.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore